29 dicembre 2023

LE PERSIANE VERDI di Georges Simenon

 


Era molto tempo che non leggevo un libro di Georges Simenon e rincontrarlo in questa lettura è stata ancora una volta  una sorprendente novità. Sì perché Simenon riesce sempre nella semplicità della trama e del linguaggio, a essere comunque straordinario, originale, unico.

Ėmile Maugin è un uomo che a cinquantanove anni si ritrova a fare un bilancio della propria vita. Nato da una famiglia povera, ma con la fortuna di avere in dote un corpo alto e robusto, cavalcando l’onda della sorte, grazie alla sua tenacia, passione e soprattutto talento – la recitazione – è riuscito a raggiungere la vetta della fama e del successo. Nonostante abbia ottenuto tutto ciò che un uomo possa desiderare, avverte un’insoddisfazione profonda, una mancanza, la sensazione di un inesistente e vero rapporto con tutto ciò che lo circonda e che continuamente mette in dubbio, deprezza, svilisce. Come uno specchio, tutte le persone attorno a lui, riflettono lo stesso disagio, pur amandolo e temendolo, riverenti alla sua fama e alla sua larga generosità. Anche la moglie, Alice – ultima dei due precedenti matrimoni – ventitrè anni e con una figlia a carico, lo ama e lo teme al tempo stesso, nutrendo una profonda tenerezza per quell’uomo perennemente tormentato di cui tollera ogni eccesso, compreso quello delle donne e dell’alcool, nel quale Ėmile cerca di annegare le voci ammonitrici della sua coscienza che lo sprona a trovare continue verità, soluzioni e assoluzioni. Simenon punta il riflettore su Maugin essere umano e non attore – uomo dal carattere burbero, cinico, un po’ schizofrenico, ma che sa conquistare il pubblico, compresi noi lettori, con i suoi improvvisi cambi di registro – scavando nel profondo del suo animo, rivelandoci pensieri, tormenti, riflessioni che lo portano a fare delle scelte radicali. Scelte maturate da una nuova consapevolezza – a cinquantanove anni, per la prima volta in vita mia, farò una cosa straordinaria: mi riposerò – restituendoci una narrativa paragonabile a un flusso di coscienza, nonostante l’uso della terza persona. Il finale annunciato quasi, ma inaspettato, arriva con sapiente preparazione, in una graduale e straordinaria epifania.

Incredibile la padronanza della materia – non potrebbe essere diversamente per uno degli scrittori più prolifici del XX secolo – in cui Simenon si permette di fare salti temporali e spaziali, omettendo passaggi che il lettore deve però includere per la comprensione della corretta sequenza narrativa. Ma non disturbano questi vuoti, che l’autore sa colmare con la maestria del suo stile, così perfetto, così magistrale nell’ efficacia dei dialoghi, vero  punto di forza di questa lettura. Un ritmo incalzante, poche descrizioni e una profonda introspezione nell’animo del protagonista, rendono questo libro un piccolo capolavoro, da cui è stato tratto recentemente il film “Les Volets vertes” di Jean Becker con Gérard Depardieu, che ho ricercato invano.

Ma cosa sono le persiane verdi? Senza spoilerare, mi permetto di dirlo: rappresentano l’emblema della casa dei sogni, il rifugio ideale, posto sicuro, protetto, vero e naturale (proprio come il legno di cui sono fatte); quella tensione leggera, il desiderio, l’utopica ed effimera sensazione di luogo non luogo, fulcro di armonia, equilibrio, pace e realizzazione, dove tutto esiste e niente manca. Solo dopo la frenetica corsa verso un ipotetico traguardo, come un imputato di fronte al giudizio di una Corte pubblica, Ėmile comincerà a prendere consapevolezza della sua colpa, del fatto che aveva passato tutta la vita a scappare. Scappare da cosa? si chiederà fino alla fine. Arriverà una risposta, una soluzione concreta alla sua domanda? Riuscirà Ėmile Maugin  a trovare la sua casa dalle persiane verdi?

Vi lascio con questa stimolante curiosità.

“Le persiane verdi” di Georges Simenon ( ed. Gli Adelphi 2023)

17 dicembre 2023

LA TRAIETTORIA DELLA MOSCA di Mirko Tondi

 

La narrativa di Mirko Tondi, scrittore del panorama contemporaneo, non delude mai, è sempre una garanzia, per la sue capacità narrative, stilistiche, tecniche che toccano tematiche estremamente attuali, come – nello specifico – il bullismo, le difficoltà adolescenziali e sociali, le dipendenze, la violenza, la camorra…

Anche se è difficile classificare la sua scrittura in un genere, questo libro – se proprio vogliamo inserirlo in una categoria – lo si può definire noir, perché esiste un caso “oscuro”, grottesco, che conduce la storia e impegna il lettore nella sua rivelazione.

Il protagonista (non è citato il nome) è un insegnante di sostegno che lavora in una classe maschile di “ragazzi problematici” e che tra le tante complessità si trova coinvolto nella scomparsa di un alunno, Riccio, verso il quale riconosce una particolare affezione. Contrariamente alla sua razionalità e al buon senso, allontanandosi anche dagli affetti familiari, si trova immischiato in un’avventura più grande di lui, dove tornare indietro è pressoché impossibile. Ecco allora che la trama si dipana, in maniera magistrale creando rapidi colpi di scena e momenti di suspence che incitano il lettore a proseguire senza sosta, seguendo la traiettoria man mano tracciata dall’autore che come una mosca si ferma ora su un dettaglio  ora su un altro, richiamandolo continuamente alla concentrazione per non tralasciare ogni minimo indizio. Il professore non interroga gli alunni ma interroga costantemente se stesso non tanto alla ricerca di una verità specifica ma di una verità più grande, universale, quella che ci riguarda tutti, alimentata dal dubbio, dall’incertezza: «C’è da chiedersi su quali imprevedibili strade operi il destino che tanto invochiamo, sempre ammesso che di destino si tratti; o forse siamo noi che ogni tanto giochiamo a sfidare la vita, per provare a rimescolare le carte e sentire il brivido del rischio […] C’è questo filo rosso che unisce il passato al presente, e verrebbe da pensare ancora al caso, al destino o a Dio, non so bene, comunque qualche entità al di sopra di me che ha programmato tutto per farmi essere qui in questo momento».

Una letteratura che non si ferma mai all’apparenza, ma che scava, dubita, si interroga su motivazioni e soluzioni, penetrando nell’animo dei personaggi (grazie anche alle sue competenze professionali) restituendoceli a tutto spessore, analizzati nei pregi e difetti, vizi e virtù, bontà e malvagità, nella loro interezza umana collocata in un contesto realistico.

Mirko Tondi sa “governare” bene la trama, impartire la giusta cadenza alle battute narrative, dialogiche, descrittive e riflessive, sempre alla ricerca della parola perfetta, quella e soltanto quella, e il risultato è evidente. Nello stile dell’autore è anche il ricco panorama culturale che non esita a suggerire riferimenti letterari, cinematografici, musicali che valorizzano ulteriormente il testo, creando stimoli ulteriori per il lettore curioso e ricettivo.

Consigliato, sempre una garanzia. 

“La traiettoria della mosca” di Mirko Tondi ( ed.Il filo rosso)


12 dicembre 2023

FRANCESCO ANTONINI La vita e le intuizioni di un geriatra di Giovanna Ferretti

 

Un saggio, questo libriccino dell’autrice Giovanna Ferretti, segretaria per molti anni  di Francesco Antonini illustre professore, docente alla Cattedra di Gerontologia e Geriatria – la prima al mondo  – istituita presso l’Ateneo forentino nel 1962. Qui il Professore tenne per molti anni lezioni informali, che spaziavano dalla Medicina, alla riabilitazione e cinematografia sull’età avanzata, dalle cure palliative  al fine vita, un insegnamento dalla visione empirica, totalizzante che poneva l’attenzione sull’anziano in ogni suo aspetto, emotivo, psicologico, affettivo, culturale, sociale e non solo sulla malattia.  Molti dei suoi allievi (coi quali aveva rapporti che andavano oltre le mura universitarie), lo ricordano ancora con affetto, stima e orgoglio, consapevoli di aver avuto in lui un’ottima guida, un vero Maestro.

Così lo ricorda Pietro Valdina (medico-geriatra): «Antonini non è stato soltanto un grande clinico medico, ma un innovatore, un educatore, un trascinatore, un vulcano pieno di idee, una figura carismatica ricca di fascino personale, di cultura, vivacità e di creatività, che ha saputo interpretare molto prima e molto meglio degli altri la filosofia della vecchiaia».

Curiosità, passione, grinta, preparazione culturale, libertà di pensiero, acuto senso di osservazione e di ascolto erano le caratteristiche dell’uomo, oltre all’attitudine critica e all’intuizione, che unite alla profonda sincerità e convinzione che le animava, hanno creato e reso possibile un modo diverso e innovativo  di pensare all’invecchiamento. Un uomo dalla  solida cultura umanistica oltre che medica. Estroverso, gran parlatore, dalle uscite a effetto. “Era un ideatore, che una volta avviata un’iniziativa affidava il compito ad altri nel portarla avanti” dice ancora Niccolò Marchionni(suo allievo).  Un uomo in cui vita privata e professionale non conoscevano separazioni.

Merito di Antonini la felice intuizione del valore della funzione rispetto al valore della struttura nel considerare l’età dell’invecchiamento, focalizzando la cura non sul ripristino morfologico di ciò che la patologia o l’usura del tempo ha danneggiato, ma garantendo la funzione anche se ciò può comportare adattamenti non usuali. Passare dalla cura della patologia alla cura della persona assicurando una qualità di vita dignitosa, rispettabile, accettabile.

«Non più individui da gestire, percepiti spesso come un peso in quanto esclusi dalla produzione, ma persone alle quali si devono assicurare adeguati supporti perché possano continuare a mantenere per quanto possibile la “libertà”, intendendo con questo il mantenimento della propria autonomia, che sola può consentire libertà di pensiero e di movimento, riducendo solo a casi estremi l’istituzionalizzazione».

La cura e l’assistenza dell’anziano centrati non solo sulla patologia, ma anche sugli altri aspetti psico - sociali (affettività, solidarietà, vicinanza), in ambienti aperti ai familiari, in un atmosfera cordiale, calda di fiducia e rispetto reciproci, dove la riabilitazione  (dopo l’evento acuto) ha un ruolo basilare. Ed è proprio Antonini il pionere al quale si riconduce la nascita della Scuola Speciale per Terapisti della Riabilitazione nel 1969. Così come l’istituzione dell’Unità di Cura Intensiva Geriatrica, al Ponte Nuovo, dove già dal 1967 si svolgeva attività di geriatria internistica; e ancora la realizzazione dei “Fraticini”, una struttura ospedaliera sulle colline fiorentine, dove il Professore dette un importante contributo riguardo alla riabilitazione (non potendo svolgere il ruolo di Direttore per l’incompatibilità con l’incarico universitario). Dobbiamo ancora ringraziarlo per l’ampio impegno e dedizione nella realizzazione delle prime Unità Coronariche Mobili, collaborando insieme ad altri professionisti di livello internazionale. È sempre con lui che ha inizio nel 1983 l’Università dell’Età Libera a Firenze, dove il Comune istituisce corsi di studio aperti a tutti, anche agli anziani.

Voglio concludere con una sua bellissima frase sulla speranza, un sentimento che sembra un ossimoro legato alla terza età, sulla discriminazione: «Credere nel domani crea speranza, la speranza crea valori: come bellezza, bontà, ricerca della perfezione, amore… sei libero perché ti piace la vita, la vita ha valore perché tu le dai valore…Il più bel dono che un giovane può fare a una persona anziana è considerarla della sua stessa specie… Si parla tanto di razzismo, ma il primo razzismo che si deve sconfiggere è quello dell’età».

“Francesco Antonini – La vita e le intuizioni di un geriatra”di Giovanna Ferretti ( ed.Polistampa 2014)


05 dicembre 2023

LA SCUOLA PIU’ BELLA CHE C’E’ di Francesco Niccolini, L.D’Elia, S.Gesualdi

 

Anche se ha la semplicità di un libro per ragazzi “La scuola più bella che c’è” è davvero una lettura rivitalizzante per rivivere il ricordo di un sacerdote originale, caparbio, appassionato, scomodo, umile, ribelle (e quanti altri aggettivi potremmo aggiungere) quale Don Lorenzo Milani Comparetti.

Da Firenze, sua città natia, lo si segue a Milano, poi di nuovo a Firenze dove prende la maturità classica per dedicarsi all’arte e alla pittura. Entrerà in Seminario, ma per il suo carattere schietto, indomabile, una volta prete sarà allontanato. Prima a San Donato di Calenzano, poi a Barbiana, paese sperduto tra le montagne del Mugello. Lì prenderà forma il suo pensiero innovativo e democratico: «Bisogna offrire a tutte quelle persone gli strumenti perché possano sentirsi uomini e donne, prima ancora che fedeli». La Chiesa sbaglia, va quindi rifondata. La conoscenza è il mezzo per ottenere il cambiamento. La parola e il pensiero le armi per fare la rivoluzione e trovare il proprio posto nel mondo. Nasce con lui «una scuola nuova, quella che negli alunni non vede teste da riempire, ma esseri umani con i quali fare un pezzo di strada insieme». Barbiana è proprio questo luogo, dove «studiare funziona: si possono cambiare le cose, dare voce a chi non ne ha, dove le rivoluzioni si chiamano amore e conoscenza. Amore senza condizioni». Una scuola che forma adulti nuovi, autentici, coscienti, capaci di pensare e agire nel rispetto dell’altro, pronti a fare un passo indietro se occorre, in aiuto di chi è più svantaggiato e bisognoso.

Una vita governata dall’amore, quello vero incondizionato, dedicata agli altri, sfortunatamente troppo breve.

«Chi sa volare non deve buttare via le ali per solidarietà con chi non lo sa fare. Deve insegnare agli altri cosa è il volo».

“La scuola più bella che c’è” di Francesco Niccolini ( ed Mondadori 2023)

03 dicembre 2023

CON CURA - Diario di un medico deciso a fare meglio



L’importanza del cambiamento

Una lettura illuminante, un testo che tutti – medici, chirurghi, studenti in medicina, operatori sanitari che come me si occupano di assistenza – dovrebbero leggere e analizzare per acquisire non solo conoscenza, ma una maggiore consapevolezza e coscienza sulla realtà della cura.

È proprio l’umiltà, la trasparenza dell’autore nel suo mostrarsi senza timori, riconoscendo i propri limiti e quelli della scienza, il desiderio di non arrendersi mai in un’ottica di miglioramento continuo, nonché la sua volontà a trovare risposte, che cattura e ancora al testo.

Approfondire, sezionando ogni capitolo sarebbe interessante, perché tanti sono i momenti di riflessione, ma ne verrebbe fuori una lunga e troppo ampia argomentazione che in questo spazio non è richiesta. Voglio solo lanciare sassolini nel fiume, le cui onde possono arrivare a toccare qualche sponda.

È un saggio, ma anche un diario dove si riportano storie e fatti realmente accaduti; è anche una raccolta di articoli dove si elencano cifre, dati e rapporti ma lo si può leggere anche come un romanzo, in cui non manca la biografia del chirurgo con le certezze e i dubbi, successi e fallimenti nel grande viaggio della cura dell’altro.

È un libro che porta inevitabilmente a meditare sulla nostra attività di operatori sanitari, a rimettere in discussione il nostro modo di essere e di lavorare e a riconsolidarci in maniera nuova, adottando strategie di crescita personale e collettiva.

Così Atul Gawande ci elenca tre importanti requisiti per il successo in medicina.

Ecco allora che la scrupolosità diviene una virtù basilare, in «quanto necessità di prestare sufficiente attenzione ai dettagli per evitare errori e superare gli ostacoli».

Fare la cosa giusta non è questione di poco conto, se la si estende anche all’assistenza, nel momento in cui il paziente più che ostinazione e accanimento terapeutico ha maggiore necessità di cure palliative e di supporto umano. In tal senso l’autore si interroga «su come facciamo a capire quando bisogna continuare a lottare per un malato e quando bisogna smettere».

E poi c’è l’ingegnosità, un termine che trovo entusiasmante, che definisce il “saper pensare” in modo nuovo sulla base delle proprie conoscenze, competenze e responsabilità.

Una lettura che apre la mente a chi è disposto al cambiamento, che ci trasforma in devianti positivi alla continua ricerca del meglio per il meglio e di conseguenza apporta beneficio a chi si relaziona con noi, a chi curiamo, assistiamo.

Concludo con i cinque consigli della postfazione, che non posso fare a meno di menzionare, tanto sono chiari, incisivi, determinanti:

1) Fate una domanda fuori copione: uscire ogni tanto (e quando la condizione lo permette) dal copione, dal proprio ruolo professionale, chiedendo magari al paziente qualcosa che va al di là della sua patologia può arricchire la cura e anche noi stessi. Il paziente non è solo la “sua malattia”.

2) Non lamentatevi: potrei scrivere anch’io un saggio sulle lamentele nei luoghi di lavoro ma non voglio  aggiungere altro altrimenti mi lamento.

3)Trovate qualcosa da contare: (questo non fa per me) dati, cifre e numeri a testimonianza della qualità della cura.

4) Scrivete qualcosa:(invita la lepre a correre) la scrittura «consente di ritornare su un problema e di riflettere».

E infine:

5) Cambiate: «le scelte di un medico sono necessariamente imperfette, ma cambiano la vita delle persone. Per questa ragione, a volte, sembra più prudente attenersi a prassi consolidate, a ciò che fanno tutti, limitarsi a essere una delle tante rotelle in camice bianco di una grossa macchina. Invece no, un medico non deve farlo, non dovrebbe farlo nessuno che si assuma rischi e responsabilità nella società».

E concludo davvero aggiungendo anch’io un piccolo consiglio, già compreso in parte nelle citate virtù: cerchiamo di usare sempre anche un pizzico di creatività, che non toglie ma aggiunge benessere e valore.

Con cura Diario di un medico deciso a fare meglio” di Atul Gawande  (2007 Einaudi)