Visualizzazione post con etichetta solidarietà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta solidarietà. Mostra tutti i post

06 marzo 2025

IL BALLO DELLE PAZZE di Victoria Mas

 

Parigi 1855. Il manicomio di Salpêtrière è un’ istituzione storica: nato come fabbrica di polvere da sparo, divenne poi ricovero per vagabondi, emarginati, donne reiette. Qui vengono recluse le alienate, isteriche, prostitute, ribelli che non si conformano alle regole imposte dalla società. Come la protagonista del romanzo, Eugénie, ragazza di famiglia borghese, internata dal padre perché diversa, in quanto percepisce una realtà invisibile agli altri: vede gli spiriti e parla con loro.

Salpêtrière le accoglie tutte, come in una grande famiglia, oggetto di curiosità e di studio del grande luminare Charcot e del suo seguito di medici e studenti, che sperimentano su di loro il valore terapeutico della ipnosi. A vegliare su di loro, Geneviève, la sopraintendente, nubile dedita al lavoro con passione e abnegazione, che rispetta la scienza sopra ogni cosa, convinta che solo il metodo razionale possa dare ordine al caos. Cresciuta professionalmente all’interno del manicomio, vive in un appartamento poco distante dall’ospedale, concentrando tutta la sua esistenza in quel raggio di chilometri, salvo visite saltuarie al padre, medico in pensione, dal quale ha appreso tutto l’amore per lo studio e la scienza. Ma l’incontro con Eugénie cambierà il suo modo di vedere il mondo, incrinando le sue certezze e mettendo in discussione tutto ciò in cui ha creduto finora.

Il ballo delle pazze, da cui il titolo, è l’evento dell’anno, una serata in cui tutte le pazienti vengono esibite davanti alla società, un’occasione per mostrare il progresso della medicina e ostentare il potere maschile sull’essere femminile, ritenuto fragile, inferiore, da controllare. Un potere che nonostante i secoli trascorsi continua a lasciare tracce profonde nella nostra società. La cronaca ce lo ricorda ogni giorno, purtroppo.

Nel mondo chiuso e opprimente della Salpêtrière si intrecciano dolore, solidarietà, speranza. È impossibile restare indifferenti di fronte alle loro storie.

Un libro che scuote le certezze e rafforza il dubbio, motore della crescita e del cambiamento. Una lettura che fa indignare, commuovere e che ci rende consapevoli che il passato non è poi così lontano.

Lo stile è scorrevole e diretto, con una narrazione che ha il ritmo di una sceneggiatura, non a caso ne è stato tratto un film diretto da Mélanie Laurent. Grazie alla solida documentazione storica, il libro offre uno spaccato vivido di un'epoca in cui scienza e il patriarcato si intrecciavano in modo inquietante.

Una lettura che lascia il segno, perché costringe a chiederci: quanto siamo davvero cambiati?

“Il ballo delle pazze” di Victoria Mas (ed e/o 2019)

28 febbraio 2025

LA LINEA VERTICALE di Mattia Torre

 

LA LINEA VERTICALE di Mattia Torre

Peccato aver visto prima la fiction, sebbene sia un’ottima e fedele trasposizione del libro.

Luigi, giovane quarantenne, felicemente sposato, con una figlia e un altro in arrivo, a seguito di una visita urologica per un episodio di ematuria e successivi accertamenti, riceve una diagnosi di tumore al rene.

Occorre operare. Subito. La malattia all’improvviso cambia le carte del gioco. «Il cielo si spacca e tutto si capovolge […] si capovolge lo studio che perde contorni e pareti, si ribaltano nozioni, concetti, pensieri e ricordi, tutto cade all’indietro […] tutto è via, ci sono Luigi e la malattia in un immenso spazio bianco».

C’è un mondo di professionisti che si muove intorno a Luigi, e l’autore ce lo descrive molto bene, attraverso il punto di vista di Luigi dal suo letto numero 205. Interessante e intelligente l’emergere l’unicità dei personaggi che va oltre il ruolo e la professionalità, conferendo quindi alla narrazione un tocco leggero, divertente e ironico, che si affianca alla drammaticità del contesto.

Ecco allora, la caposala, eccessiva nei modi e nel linguaggio, ma che sa il fatto suo; Giusy l’infermiera avvenente, ciociara sguaiata ma efficace; Anna, l’infermiera “quella brava”; Gorislav, infermiere russo, ginecologo ma la cui laurea non è riconosciuta in Italia; il dottor Policari , che ama più la musica della medicina; il dottor Barbieri sempre dietro alle sottane in particolare quella della Giusy; la dottoressa Borghi sempre ben disponibile verso i pazienti; il dottor Rapisarda, che mantiene Luigi digiuno di cibo e acqua per una Tac quando non sarebbe stato necessario; la dottoressa Minà, l’anatomopatologa col triste compito di comunicare spesso brutte notizie; l’oncologo Aliprandi, con la Morte al suo seguito, con mantello nero e falce sempre pronti; e poi c’è Zamagna, il dio, amato da tutti incondizionatamente, l’essere perfetto, il luminare, il chirurgo medico che ogni paziente vorrebbe: ama il suo lavoro e lo fa con passione e dedizione, eccellente in tutto, sa relazionarsi, sa parlare e ascoltare, accogliere, è empatico.

Accanto il mondo dei pazienti, che l’autore divide in categorie umane «il paziente cupo, l’ottimista, l’ipocondriaco e il peggiore il competente delirante… accomunati da una cosa: l’intima e profonda dipendenza dai medici». C’è Amed, vicino di letto, somalo borghese col quale Luigi si relaziona; Beppe, operato d’urgenza, recidivo del reparto, che nessuno ricorda; Marcello, che trascorre il suo tempo imitando i medici, facendo diagnosi, dispensando consigli e commentando il decorso delle loro patologie; c’è Pino il vecchio, Sabino, Costa il cappellano che si ritrova all’improvviso dall’altra parte della barricata, operato anche lui d’urgenza per una massa sospetta, che lo metterà in crisi profonda, facendo vacillare ogni certezza e la stessa fede.

Protagonista è anche l’ospedale « istituzione totale, un luogo in cui gruppi di persone risiedono e convivono per un certo periodo di tempo… la vita è organizzata secondo regole precise: qualcun altro decide a che ora ti svegli, cosa mangi, come ti vesti e quando esci. Ma a differenza di un carcere o di un manicomio, in ospedale ti identifichi con le intenzioni e le finalità della struttura, perché hai scelto di starci». Anche se si tratta di una scelta obbligata, aggiungo io.

L’ospedale è come un teatro, e le azioni routinarie che vengono compiute, si esprimono spesso in tutta la loro teatralità. Come il giro visite, per esempio «È un rito che si ripete identico, giorno dopo giorno. Il medico sa di avere a disposizione pochi secondi per rispondere. Non deve dare vita a una conversazione: la deve chiudere». Da ciò tutta la frustrazione e confusione nell’animo del paziente che rimane con gli stessi e peggiori dubbi perché non ha avuto modo di spiegarsi, di intendersi.

Le frasi fatte, “facciamo un passo alla volta”, “dipende tutto dai vasi”, “è tutta questione di testa”, recitate e ripetute come un copione, che si ripete ogni giorno, sono il mantra che regola le leggi dell’ospedale, e sulle quali non si replica. Fra le altre regole non scritte c’è anche quella che « ti devi alzare dal letto, prima possibile per non lasciarti andare, per dare un segnale al tuo organismo». Quanta verità dietro queste frasi, chi è stato ricoverato almeno una volta in ospedale non può fare a meno di sorridere a queste raccomandazioni.

In ospedale si crea solidarietà tra i pazienti, perché la condizione e condivisione della malattia è un bel collante che unisce, dando «una forza incredibile». L’ospedale livella le persone, le assottiglia all’essenza, che è poi l’espressione della loro volontà e desiderio di vivere: «i pazienti sono tutti uguali. Non c’è classe sociale, età, reddito formazione culturale, orientamento politico o religioso che faccia la differenza. I pazienti cercano solo una cosa: la salvezza».

In ospedale si è soli. Nonostante le visite dei parenti, amici, conoscenti, che nonostante gli sforzi non riusciranno mai a capirti veramente. La solitudine è una compagna costante, con la quale parlare della malattia, del proprio destino, di quanto sei stato sfortunato.

La rabbia, è un altro sentimento sempre presente, che si confonde e scontra con la frustrazione delle figure professionali che lavorano in ospedale e che sfogano tutto il risentimento su coloro che non sono la causa. L’insoddisfazione alla base di tutto, economica, motivazionale, legata alla stanchezza per un lavoro usurante, che condiziona e impatta sul paziente costretto a stare in ospedale. La rabbia, dice l’autore, viene «scaricata sempre verticalmente, verso il basso, e mai orizzontalmente o verso l’alto».

La verticalità è una tematica ricorrente nel libro: verticale è lo sfogo della rabbia, dall’alto al basso; verticale è la linea del test di gravidanza di Elena la moglie, fatto mesi prima a testimoniare il nuovo figlio in arrivo; è ciò che Amed dice a Luigi in una delle tante conversazioni: «Devi vivere in asse, centrato, come su una linea verticale, occorre essere centrati, devi stare in piedi, centrato, verticale […] Orizzontale sei morto. Verticale sei vivo».

Momento culminante del romanzo è la conoscenza e la consapevolezza della propria malattia: sapere o decidere di non sapere, conoscere tutto diagnosi, prognosi, aspettativa di vita o no? Oggi c’è una legge che dice che è il paziente a decidere, è lui al centro della cura, e in quanto tale, può decidere o meno di essere informato. Bellissimo e cruciale il passaggio in cui i due coniugi si parlano e Luigi chiede alla moglie: «C’è qualcosa che tu sai che io non so?». E lei giustamente gli risponde con un ulteriore interrogativo : «Tu vuoi sapere tutto?». Momenti di narrativa davvero intensi e commoventi.

Suddiviso in capitoli, in giornate, come una sorta di diario, che scandiscono il tempo che non è più tempo - perché in ospedale anche questo cambia connotazione.

 

Palese il messaggio chiave del libro, ovvero trasformare un’esperienza negativa come la malattia, in un valore aggiunto, un’opportunità di miglioramento e crescita, espresso in maniera esaustiva nel finale: «La malattia è arrivata in maniera esplosiva e deflagrante, ha cambiato tutto, e anche se difficile dirlo, ha cambiato tutto in meglio […]quando ho saputo di avere un tumore sono morto all’istante. E poi, da quel momento, ogni minuto trascorso, ogni ora, giorno, mese, è stato sorprendente e inaspettato. È stato un dono, come un morto a cui si dice: puoi vivere ancora, non si sa quanto, ma puoi vivere ancora. Basta fare un passo alla volta».

Una scrittura diretta che procede per immagini, come una scenografia appunto da molteplici punta di vista anche se lo sguardo principale è quello di Luigi.

La linea verticale non è solo un romanzo sulla malattia, ma una straordinaria riflessione sulla fragilità umana e sulla capacità di trovare senso anche nei momenti più bui. Con un stile asciutto ma potente, Mattia Torre riesce a farci ridere, sorridere, emozionare, e riflettere, ricordandoci che ogni giorno , anche il più difficile, è un dono. Non c’è certezza, non c’è garanzia ma c’è la possibilità di restare in piedi, di resistere. Perché vivere è questo. Rimanere su una linea verticale, centrati, vivi.

 “La linea verticale” di Mattia Torre ( ed. Baldini & Castoldi 2017)

21 gennaio 2025

BAUMGARTNER di Paul Auster

 

Ultima opera del grande autore americano scomparso appena lo scorso anno, in cui si raccolgono tutte le tematiche della sua scrittura magistrale e calamitante.

Seymour Baumgartner è un ex professore di filosofia, settantenne che vive da solo nella propria abitazione del New Jersey, dopo aver trascorso una vita appagata e felice con sua moglie, Anna Blum, morta dieci anni prima travolta dalle onde dell’Oceano Atlantico, nonostante le sue qualità di esperta nuotatrice. Una donna colta, intelligente, poetessa e scrittrice, di cui S.B si è innamorato già dal primo incontro, contraccambiato a sua volta con lo stesso amore e trasporto.

Un’assenza, che invade l’appartamento – vuoto di figli ma saturo di libri e del comune amore per lo studio, la letteratura, la filosofia, le arti – una perdita che, S.B. descrive bene con la metafora della sindrome dell’arto fantasma, sentendosi adesso «un moncone umano, un mezzo uomo che ha perso metà di sè stesso che lo rendeva intero […] e sì, gli arti mancanti ci sono ancora, e fanno ancora male,così male che a volte gli sembra che il suo corpo stia per prendere fuoco e incenerirsi all’istante».

Una mancanza, che ha anche il sapore della nostalgia, di certe abitudini che al presente non trovano più spazio, perché manca il fuoco che le alimenta, come il ticchettio dei tasti sulla macchina da scrivere di Anna al mattino quando lui ancora sonnecchiava, «tanto che a volte entrava nello studio, si sedeva davanti alla macchina muta e scriveva qualcosa – qualunque cosa – solo per risentirli».

In tutto il libro si assiste all’elaborazione del lutto, attraverso tutte le sue fasi, fino all’accettazione, consapevole che la sua esistenza non sarà più come prima. «Vivere è provare dolore, si era detto, e vivere con la paura del dolore significa non volere vivere». Accettare significa sentire e vivere ancora con quel dolore, ma senza avere più paura.

Il destino, la casualità, le coincidenze affiorano in frasi potenti come queste cercando risposta: «Perché proprio a me? Perché a me no? Le persone muoiono. Muoiono giovani, muoiono vecchie e muoiono a cinquantotto anni».

Non manca la grande domanda e curiosità di cosa ci sia oltre il confine della morte, e qui il protagonista/ autore ce ne dà una bellissima interpretazione attraverso il monologo intenso e commovente di Anna all’altro capo di un telefono che squilla nel cuore della notte. E sarà proprio questa allucinazione/sogno la scintilla che darà inizio alla rinascita, alla speranza e a una nuova possibilità di redenzione, in cui la moglie non è cancellata, ma compresa nel suo nuovo mondo. Una realtà dove ci sarà spazio anche per nuove storie, altre donne, che in molti aspetti gliela ricordano.

Il tempo, dopo l’evento tragico, ha cambiato connotazione per S.B. – Kronos è stato sostituito da Kairos. Per questo ha lasciato il lavoro, per dedicarsi appieno a ciò che gli preme davvero, all’opera filosofica che sta scrivendo “Misteri del volante”, «perché ormai il tempo stringe, e lui non ha idea di quanto gliene resti».

Scritto al presente, dal punto di vista onnisciente, comprende sbalzi temporali senza un filo cronologico, attraverso flashback che in maniera naturale, pertinente e fluente svelano la storia, senza didascaliche narrazioni. Impossibile perdersi o non capire, la chiarezza è un elemento fondamentale della scrittura di Auster.

Non mancano riferimenti concreti all’arte dello scrivere, che ritroviamo nella narrazione sottoforma di racconti, scritti, lettere, commenti che si inseriscono nella trama principale.

Un libro degno del grande Auster col quale chiude davvero in delicatezza e bellezza, una scrittura fluida, stimolante, ben dosata nella gestione delle sequenze – narrativa, dialogica, descrittiva e riflessiva – e che nonostante alcune anticipazioni non perde di colore e pathos.

Una scrittura semplice –  all’apparenza – nitida e forte che abbraccia l’universo intero, gli affetti – padre, madre, nonni, moglie, amanti, amici, colleghi, sconosciuti – l’amore in tutte le sue coniugazioni, i grandi valori e i sentimenti umani, tutto ciò che rende la vita degna di essere vissuta e soprattutto raccontata. Un’opera che sembra farsi sintesi e commiato dell’autore , consapevole del termine del suo viaggio.

“Baumgartner” di Paul Auster ( Einaudi 2023)

08 ottobre 2023

QUANDO LE MONTAGNE CANTANO di Nguyễn Phan Quế Mai

 

Quando c’è una guerra le persone sono solo foglie che cadono a migliaia, a milioni, a causa dell’imperversare della tempesta”.

Non poteva mancare tra le mie letture questo successo dell’autrice vietnamita Nguyễn Phan Quế Mai, romanzo di esordio in cui si respira tutta l’atmosfera di un Vietnam che riflette una storia di poteri contesi, prevaricazioni e soprusi con a fianco, per fortuna, tutta la bellezza di una natura superba ma benevola e la generosità di un popolo determinato, in cui prevale il potere dell’amore e della solidarietà.

Una saga familiare che vede protagoniste e voci narranti, la nonna Dieu Lan e la nipote Huong, che si alternano nella narrazione, in un arco temporale che va dall'inizio Novecento ai giorni nostri, attraverso la dominazione dei francesi prima, dei giapponesi e del regime comunista dopo.

Dieu Lan racconta alla giovane nipote le origini della loro famiglia di proprietari terrieri, perseguitati dal regime comunista e costretti a scappare a seguito della riforma agraria perché accusati di tirannia e sfruttamento. Si snodano nella narrazione gli anni della sua giovinezza, la perdita dei genitori, la fuga dalla casa natia con i propri figli e il loro abbandono durante il lungo cammino, infine il ritorno. Una guerra, sebbene diversa, è presente anche nel racconto di Huong, che insieme alla nonna continua la fuga dai bombardamenti americani che distruggono la loro abitazione.

Una storia forte, cruda, vera che ci rivela tutta la malvagità di cui l’uomo sa essere capace. Una storia però che anche attraverso il dolore e la sofferenza sa farci capire l’importanza della speranza, e di quanto gli ideali di amore in ogni sua forma, solidarietà, amicizia, conoscenza, rispetto per chi è vivo e per chi invece non c’è più, siano gli unici che davvero contano per una rinascita e ragione di vita.

Un romanzo di denuncia senza riserve, dall’impronta neutrale e non vittimistica, riscattata dalla forza della giustizia e del coraggio. Sebbene la scrittura sia ancora acerba è senza dubbio una lettura che arriva diretta al cuore, che ci fa commuovere, disperare, inquietare, riflettere.

Basta soffermarsi sull’importanza del silenzio soprattutto durante la guerra, quando anche le montagne sembrano cantare al cinguettio dei son ca:  “Il canto di un son ca arriva fino al cielo e gli spiriti dei defunti ritornano sulla terra sulle ali del loro canto”.

“ Se le persone avessero cominciato a leggere e a scoprire le culture degli altri popoli, non ci sarebbero state più guerre”.

Questo può bastare a illuminarci sulla necessità della conoscenza, motivo in più per leggere questo libro.

A.C.

“Quando le montagne cantano” di Nguyễn Phan Quế Mai ( ed.Nord 2021)


18 settembre 2023

MI LIMITAVO AD AMARE TE di Rosella Postorino

 

 “Cosa facevo io mentre durava la Storia? Mi limitavo ad amare solo te”, con questa frase del poeta bosniaco Izet Sarajlic, veniamo introdotti nel romanzo di Rosella Postorino, secondo classificato al Premio Strega 2023.

Bosnia-Erzegovina, 1992. Con la dissoluzione dell’Jugoslavia, si sta consumando una guerra civile tra l’esercito serbo e quello bosniaco, una guerra che ha distrutto intere città e ucciso centomila uomini, donne e bambini. Omar e Senadin, Nada e Ivo, Danilo e Jagoda, tre coppie di fratelli, sono i protagonisti di questa storia corale. Dopo un breve soggiorno nell’orfanotrofio di Sarajevo, vengono fatti salire su un pullman diretto in Italia – eccetto i fratelli maggiori, destinati a combattere in patria –  e affidati alle cure di un istituto religioso. Da quel momento in poi li seguiremo fino all’età matura, quando una volta adulti si rincontreranno, uniti indissolubilmente dallo stesso dolore di esiliati contro la propria volontà.

L’opera è un inno all’amore – per la propria terra, la propria madre, i propri fratelli –  all’amicizia, alla fraternità, solidarietà, unici e autentici valori che possono radicarci alla vita e a darle nutrimento, anche quando tutto sembra perduto. L’ amore è capace di questo grande miracolo: tirare fuori la forza, il coraggio, la speranza per andare avanti sempre e non soccombere. Altresì è una denuncia alla guerra, l’azione più orribile, assurda, stupida che l’uomo ottenebrato dal miraggio del potere può innescare e perpetrare.

Nonostante le tematiche assolutamente illuminanti e interessanti di questa ultima lettura dell’autrice, di cui conoscevo già “Le assaggiatrici”, il libro in tutta sincerità, non è riuscito ad appassionarmi, a catturarmi ed entusiasmarmi, come spesso (quasi sempre) accade di fronte a una buona scrittura.

Non ne voglio certo sminuire il pregio, ma solo esprimere il mio parere e gradimento, mia consuetudine al termine di ogni lettura. L’ argomento storico è forte, importante – la guerra in Bosnia-Erzegovina –, e ahimè attuale (anche se le forze in gioco non sono le stesse), la documentazione accurata e competente, la scrittura di alta qualità, la trama articolata e complessa, i personaggi numerosi (forse anche troppi) ma ben strutturati e caratterizzati, il linguaggio e lo stile ricercato ed esperto. Ma nonostante tutte le carte in regola, (aggiungo la mia personale congiunzione avversativa), non sono riuscita a farmi coinvolgere, a trarre piacevolezza dalla narrazione che spesso ho trovato ostica tanto da dovere ritornare più volte a rileggere le righe precedenti per capire chi stava parlando, chi fosse il soggetto della frase, passaggi che una buona narrazione non dovrebbe prevedere (considero una delle migliori qualità in uno scrittore la sua capacità di chiarezza e semplicità nell’esprimere grandi concetti). Non escludo che il problema sia personale, ma non posso fare a meno di dichiararlo. Questa difficoltà ovviamente si è riversata anche sul coinvolgimento e sull’interesse per la storia stessa, precludendo l’empatia e simpatia dei personaggi, che sicuramente avrebbero meritato più considerazione.

L’incipit è tuttavia bellissimo, dal punto di vista del ragazzino, Omar, che credi di seguire per tutto il libro ma poi ti ritrovi come lettore deviato in altri punti di osservazione, troppi, che invece di creare movimento e varietà, distraggono, complicano, appesantiscono.

Ho apprezzato nello stile dell’autrice, l’uso consueto e competente del discorso indiretto, affiancato a quello diretto, che sa gestire con maestria, anche se questa tecnica, usata in modo così frequente complica un po’ e appesantisce la narrazione. Quello che invece ho meno gradito è stato quel susseguirsi di frasi lunghe senza punteggiatura (questione di stile, senza dubbio), e quel continuo cambio del punto di vista motivo frequente del mio calo di attenzione. Un’altra strategia stilistica che non ho gradito, è stata l’inserimento degli intermezzi in corsivo, simbolo di una voce in sottofondo, non identificabile facilmente (almeno per me), dal significato molto astratto e generalizzato (a volte parla la madre di Ivo, a volte è un narratore ideale che osserva e descrive la situazione del paese in guerra, …), insomma un espediente poco edificabile e greve ai fini della trama stessa.

L’opera è senz’altro meritevole (non sarebbe arrivata a un simile traguardo) ma non ha incontrato il mio gusto o forse che dire, l’ho semplicemente letta in un momento sbagliato, poco propizio, accogliente . Non me ne voglia l’autrice, alla quale sicuramente non arriveranno mai le mie considerazioni.

A.C.

“Mi limitavo ad amare te” di Rosella Postorino ( ed Feltrinelli 2023)


05 luglio 2023

LA LUNA È TRAMONTATA di John Steinbeck

 



Quando un libro non conosce tempo, rimanendo sempre attuale e vero, nonostante gli anni che si porta appresso, non può essere che un capolavoro e anche se questo breve romanzo di John Steinbeck non è molto conosciuto, lo farei rientrare in questa categoria. Un libro che parla di guerra (lo vogliamo più attuale?), di un popolo che ne conquista un altro per interessi economici, di vincitori e vinti, di invasori e invasi, due opposti ma facce della stessa medaglia.

Seconda guerra mondiale. Una truppa dell’esercito tedesco capeggiata dal colonnello Lanser, invade e occupa un paese della Norvegia per appropriarsi del carbone che esporterà per proprio profitto. Lanser il colonnello a capo della spedizione e i suoi cinque ufficiali, Hunter, Bentick, Loft, Tonder, Prackle, si stabiliscono nella casa di Orden, sindaco del paese, primo cittadino e rappresentante dell’anima del suo popolo.

Quello che gli invasori chiedono al paese conquistato è lo sfruttamento del territorio con l’estrazione di carbone da parte dei minatori locali. Se rispetteranno le regole, non morirà nessuno. Non mancheranno però le ribellioni, morti ammazzati, coloro che in nome della libertà non possono e non vogliono farsi schiacciare da un potere prevaricatorio e ingiusto. Colpisce la semplicità, la rettitudine, la saggezza, il senso di giustizia del popolo invaso, che emerge e si evidenzia nella figura del sindaco stesso, Orden e del dottor Winter, amico e suo fidato consulente, di Annie la governante coraggiosa che non esita a gettare acqua bollente sugli oppressori quando tentano di entrare nella loro dimora, di Joseph che in modo reverenziale sa muoversi al meglio e nel momento più opportuno. Si apprezza la fermezza d’animo del giovane Morden, fucilato per aver colpito e poi ucciso in una lite l’ufficiale Loft, e la determinazione e il coraggio della moglie Molly, che approfittando dell’invaghimento del romantico Tonder nei suoi confronti, non esita a ucciderlo per farsi giustizia. Interessante in questo passo della narrazione, l’assenza della descrizione dell’omicidio, che si consuma nella sequenza successiva, dopo l’immagine della giovane che nasconde le forbici all’ingresso dell’ufficiale, senza che l’autore ce lo dica chiaramente. Una scelta stilistica che ho assai apprezzato, in quanto anch’io ritengo inutile e svantaggioso riproporre la violenza e ogni sua espressione, in quanto stimolante e corroborante per menti malvagie e perfide.Non manca, come ogni romanzo richiede, la zizzania nella bontà del grano, il traditore, il negoziante del paese Correll, che si vende agli invasori per interessi personali.

Quello che mi ha sorpreso in questa lettura  è, come ripeto, la mancanza (almeno palese) di vera violenza e scene, descrizioni, situazioni atroci e crudeli tipiche di un fenomeno così massacrante, mentre l’attenzione è focalizzata sull’uomo, sui sottili risvolti psicologici e interiori che questa condizione può generare.  Anche l’occupazione della casa del sindaco, dove vive con la moglie, e i due servitori, Joseph e Annie, avviene in forma molto diplomatica, senza prepotenza e tragicità, in modo quasi colloquiale, in cerca di compromessi e migliori soluzioni per evitare inutili barbarie e spargimenti di sangue. Significative e umane le parole del colonnello Lanser, volte a sottolineare la debolezza e il limite umano: «La guerra è tradimento e odio, pasticci di generali incompetenti, torture, assassinio, disgusto, stanchezza finché poi è finita e nulla è mutato, se non che c’è una nuova stanchezza, un nuovo odio».

La guerra non ha un senso, è solo una finzione, un miraggio di gloria e potere che può affascinare il prevaricatore, ma che risulta alla fine un’attività impraticabile e quindi inutile, «l’unico lavoro impossibile al mondo, l’unica cosa che non si può fare […] infrangere per sempre lo spirito dell’uomo».

La guerra è assurda, «gente contro altra gente, non un’idea contro un’altra idea», un entità stupida che stupisce: «La popolazione è confusa ora che vive in pace da tanto e tanto tempo che non crede più alla guerra, non sa più che cosa sia».

L’uomo anela a ideali positivi, governati dal sentimento, dalla bellezza, dalla libertà, dalla solidarietà, dalla  partecipazione e non da regole imposte dall’alto, da un potere costrittivo che pascola gli individui come pecore, per questo «gli uomini liberi non possono scatenare una guerra ma una volta che questa sia cominciata possono continuare a combattere nella sconfitta. Gli uomini-gregge, seguaci di un capo, non possono farlo, ed ecco perché sono sempre gli uomini-gregge che vincono le battaglie e gli uomini liberi che vincono le guerre».

E sono proprio questi i quesiti che come luci si accendono al termine del libro. Chi sono vincitori e i perdenti, chi gli oppressi e i sottomessi? A che serve tanto rumore, tanto orrore, distruzione? Ha senso un cambiamento conquistato con violenza, sangue e morte? Sono sempre più convinta che nessuna guerra potrà mai togliere la libertà del proprio pensiero di giustizia.

Ho letto Furore da adolescente, Uomini e topi più volte e ogni volta rimango affascinata dalla narrazione così pulita, semplice vera e profonda dello scrittore americano che adoro, una narrazione che esalta il sentimento, l’emozione, il valore umano più che la successione di fatti e azioni, come nel caso specifico  ci si potrebbe aspettare parlando di guerra; mi incanto nelle sue descrizioni particolareggiate che cercano indizi precisi tra le pieghe dei volti, delle mani, sulle macchie degli abiti, per raccontarci di quel personaggio, per dirci cosa sente, prova, pensa; mi perdo nei dialoghi in cui sembra di averli davanti in carne e ossa gli interlocutori, percepisco il tono, il timbro, il volume della loro voce attraverso le parole, le frasi che si alternano. Riuscire a far questo e trasmetterlo al lettore non è  cosa da poco, per questo meritano davvero le opere del grande scrittore. Ringrazio Renato, compagno di letture e recensioni per avermelo fatto incontrare di nuovo.

A.C.

La luna è tramontata di John Steinbeck (Bompiani 2016)


07 aprile 2023

CANTO DI NATALE di Charles Dickens

 

Davvero un piccolo cammeo questo breve romanzo di Charles Dickens, un prezioso gioiello narrativo che si ammira e apprezza dalla prima all’ultima pagina, un’incisione sottile e profonda che fa emergere la verità sui valori umani, i soli per cui vale la pena di vivere e morire.

 Scrooge è un uomo d’affari, cinico, egoista, animato soltanto dal desiderio di accumulare denaro, indurito dalla sua stessa avidità, ma anche profondamente solo, senza amici, colleghi, familiari al fianco, allontanati nel corso della sua esistenza. Sarà proprio la notte di Natale, come una folgorazione, a cambiare la sua sorte, a redimerlo, a dargli quell’opportunità e speranza di sfuggire a un destino di dimenticanza e oblio. Quale momento migliore del Natale - in cui tutti si vogliono bene, abbandonati antichi odi e rancori, uniti davanti a tavole imbandite più del solito, giocando, ballando, scherzando attorno al focolare insieme ai propri cari - per farlo?

Scrooge «duro e acuto come una selce […]chiuso, controllato solitario come un’ostrica» farà un viaggio fuori e dentro la sua anima, accompagnato da tre spiriti diversi, attraversando i Natali del passato, del presente e del futuro, arrivando finalmente a comprendere ciò che veramente conta nella vita, ovvero i sentimenti di amore, rispetto, solidarietà, carità, clemenza, pazienza, benevolenza verso gli altri. E qui, sta tutta la sua forza di scrittore, ritenuto il fondatore del romanzo sociale, proprio per l’attenzione e la denuncia delle condizioni sociali delle classi più disagiate, abiette, povere del suo tempo, mettendone a nudo la sofferenza, la fame, le difficoltà economiche e di salute.

Non è solo il Natale a regalarci l’incanto fiabesco, ma le atmosfere che fanno da sfondo al racconto, perlopiù cupe, tenebrose, oscure, come a voler mettere ancor più in risalto l’animo privo di luce del protagonista, sempre più solo e distante dalla felicità.

Narrazione ricca di affascinanti e originali descrizioni «Non è facile dire se fossero loro a entrare nella città o se fosse la città a sorgere dal suolo e a circondarli con il suo traffico»; «Vi erano mannelli di grappoli d’uva che, per la delicata attenzione del negoziante, dondolavano dai grossi ganci perché la gente che passava potesse avere gratis l’acquolina in bocca»;  «Gli occhi avevano un che di ansioso, di avido, di inquieto e svelavano la passione che avrebbe preso radici in lui, facevano intuire dove sarebbero cadute le ombre dell’albero che stava crescendo»; «La vecchia campana… battè fra le nuvole le ore e i quarti con rintocchi prolungati e tremuli, come se lassù le crocchiassero i denti nella testa gelata». Altrettanto azzeccate e divertenti le metafore e le similitudini: «Il vecchio Marley era morto come il chiodo di un uscio»; «Nebbia e brina assediavano l’androne della casa in maniera tale da far pensare che il genio stesso del freddo sedesse sulla soglia in cupa meditazione» e quante altre, arricchite da una vena umoristica come se la vita non andasse presa troppo sul serio.

Una lettura davvero amabile, che ci impone con la leggerezza di una favola, a far chiarezza anche dentro noi stessi, a porre ascolto ai nostri fantasmi, a ciò che hanno da dirci, perché non è mai tardi per cambiare strada e rimettersi sul sentiero giusto, quello dell’empatia, condivisione e partecipazione, unica soluzione per essere davvero felici e in pace con sé stessi.

 A.C.

Il Canto di Natale di Charles Dickens (Feltrinelli 2016)