Visualizzazione post con etichetta condivisione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta condivisione. Mostra tutti i post

11 marzo 2025

I QUADERNI BOTANICI di MADAME LUCIE di Mélissa Da Cost

 

 


“Ho bisogno di tempo… ho bisogno di libertà. Solo un foglio bianco che mi ricordi il mio obiettivo, la ragione che mi spinge a fare un passo avanti”

Amande ha trent’anni, un marito che ama, una figlia in arrivo, progetti grandiosi per il futuro. Ma un incidente le strappa via il suo Benjamin, e con lui la piccola Manon nata prematura e incapace di sopravvivere. Sconvolta dal dolore Amande si rifugia in campagna  (quella che insieme a Benjamin aveva immaginato di abitare insieme), e sceglie la solitudine. Si allontana dal lavoro e dal mondo cercando conforto nel silenzio e nel tempo.

Ma la vita, con la sua forza inarrestabile, la spinge lentamente a riemergere. Attraverso il susseguirsi delle stagioni e l’osservazione della natura che la circonda, Amande trova piccoli appigli per riscoprire il senso delle giornate. Scopre i vecchi appunti della precedente proprietaria, Madame Lucie, che annotava su quaderni e calendari le attività dell’orto, consigli gastronomici e pensieri quotidiani. Quei semplici gesti, ripetuti nel tempo, diventano per Amande una guida, un invito a ricominciare. A darle ulteriore conforto è l’arrivo di un gatto che la sceglie come compagna, dimostrandole che, anche nella solitudine, si può essere in connessione con il mondo.

In questa nuova dimensione, Amande imparerà il valore dell’amicizia, della famiglia – persino di una madre che ha sempre sentito distante – e di una spiritualità che non si limita ai confini di una chiesa, ma si esprime nell’armonia con la natura. Il suo percorso di elaborazione del lutto si snoda attraverso quattro fasi che lei stessa annota sul calendario: Lascia entrare - Celebra - Condividi - Lascia andare Prima accoglie il dolore nella sua totalità, poi permette a un raggio di luce di filtrare nelle tenebre. Celebra la vita nelle sue piccole sorprese quotidiane – il cielo azzurro, un nido di pettirossi, un gatto affettuoso – fino a sentire il desiderio di condividere il proprio mondo con gli altri. Infine, comprende che non può restare ancorata alla sofferenza: per guarire, deve lasciare andare e aprirsi a nuove esperienze, senza dimenticare il punto di partenza.

Lo stile di Mélissa Da Costa è semplice e lineare, senza virtuosismi, ma capace di affrontare con delicatezza temi profondi come la perdita e la rinascita. Questo romanzo ci ricorda come la natura possa avere un potere salvifico e come il legame con chi ci ama possa aiutarci a ritrovare la strada.

 

 

 I quaderni botanici di Madame Lucie” di Mélissa da Costa

18 agosto 2024

VORTICI di Marco Mannucci

 

Premetto, sono di parte nel recensire “Vortici”, perché conosco lo scrittore  ̶  ho già apprezzato le sue capacità letterarie nei racconti e in “Ai tempi del Biondo” ̶  conosco il medico, ma soprattutto conosco la persona. Marco Mannucci, una volta incontrato non lo si dimentica, grazie alla sua affabilità, gentilezza ed empatia. Ciò vale anche per la sua scrittura, altrettanto avvolgente, espressiva ed elegante dalla penna precisa, corretta, pulita.

Veniamo al libro, e cercherò di non spoilerare, pur parlandone.

Rocco Mazzoni , protagonista del romanzo, è un uomo di umili origini, ex poliziotto, sposato con figli, dall’indole semplice e moderata (all’apparenza) ma un vulcano di pensieri, sentimenti ed emozioni. Fiorentino “adottato” come ama definirsi, ma ugualmente innamorato della Città come ogni cittadino nativo.

L’autore, con maestria e dovizia di particolari, introdurrà noi lettori nella sua vita; al suo fianco vedremo i luoghi abitati dalla sua infanzia, maturità e poi vecchiaia; percorreremo insieme le strade della Firenze rinascimentale, le viuzze di acciottolato, ci fermeremo a chiacchierare nei bar rionali; passeggeremo sulle colline di Firenze, sconfinando anche oltre la Toscana, fino al lago di Bracciano; vivremo storie di amore, affetti, amicizie ritrovate e poi perdute; conosceremo il suo mondo interiore, pensieri, dubbi e paure alimentate da un virus crudele che sta mietendo vittime; entreremo nel suo cuore, pieno di amore ma anche di tanta nostalgia, ricordo di un tempo che non potrà più tornare.

Un viaggio nella Firenze e dintorni, arricchito da una miscellanea di profumi, sapori, suoni, sensazioni tattili unite a descrizioni minuziose che ci calano in maniera realistica nei luoghi menzionati.

Una storia costruita sulle relazioni umane, sui valori dell’amicizia, dell’amore e della famiglia, valori immortali, fondati sul rispetto condiviso. Non manca l’amore per la Viola, molto più di una semplice passione sportiva, ma un’ ulteriore conferma di solidarietà con la Città stessa.

Ma cosa sono i vortici da cui il libro prende il titolo? Mi piace interpretarli come tutte le circostanze impreviste (e nel romanzo non mancano), quelle che con l’irruenza e la forza di un tornado, travolgono e stravolgono la vita di ciascun essere umano, risucchiandolo e trasportandolo in un altrove non scelto. Purtroppo, a volte sono davvero tante e inimmaginabili: compito di ognuno è ricercare comunque la strada che riporta a casa.

“Vortici” è una lettura che rimane dentro per l’intensità dei sentimenti espressi, una prosa dove il passato e il presente si alternano con continui flashback e flashforward, ricca di similitudini, metafore e ossimori nel raccontare in modo originale una realtà “creata”, con un linguaggio appropriato, luminoso e raffinato. Il risultato: una narrativa che profuma di poesia.