Visualizzazione post con etichetta teatro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teatro. Mostra tutti i post

13 settembre 2025

CASA DI BAMBOLA di Henrik Ibsen

 

Capolavoro del drammaturgo norvegese Henrik Ibsen, Casa di Bambola (1879) critica le ipocrisie della società borghese e denuncia i ruoli imposti a uomini e donne nell’epoca vittoriana.

Nora, moglie di Torvald Helmer, avvocato da poco nominato Direttore di un’ importante banca, rappresenta l’ ideale di moglie devota e di madre premurosa. Sotto  l’apparente idillio domestico, custodisce però un segreto, destinato a sconvolgere ogni equilibrio famigliare. La rivelazione  la porterà a compiere una scelta radicale, che la trasformerà da persona frivola a donna consapevole e determinata.

Figura sorprendentemente moderna, Nora incarna il simbolo dell’emancipazione femminile e anticipa il pensiero femminista. La forza del testo risiede proprio nella sua attualità, dove sotto la leggerezza della storia si nasconde una critica tagliente che interroga il lettore sul valore della libertà e dignità umana.

Casa di bambola” di Henrik Ibsen (Einaudi 1963)

20 marzo 2023


Nasce l'idea, un'amica ti chiama: "Sto organizzando uno spettacolo con alcuni testi che ho scritto, mi farebbe felice averti nel gruppo". Ti fa piacere aderire al progetto, ma non ti senti all'altezza, le tue esperienze teatrali non sono così salde da affrontare il palco, esibirti nella maniera giusta, competente, e poi hai tanti altri impegni... "Devi solo leggere un brano". Quello si, lo puoi fare. Il testo ti piace, sembra creato apposta per te, aderisce alle tue forme senza una piega "Istruzioni per invecchiare bene", proprio il pezzo che avresti potuto scrivere tu, una riflessione sull'avanzare dell'età e come viverla nel modo più saggio. Le competenze di un amico ti guidano a impostare la voce, a darle spessore, calore. "Sarebbe meglio impararlo a memoria". Ci provi, sei scettica ma superate le prime difficoltà ci riesci.

Il tempo dall'idea al palco è breve, un respiro ritrovarsi tutte insieme in teatro il giorno della prima, ognuna fiera nella sua parte, forte del proprio carattere, peculiarità, esperienza, ognuna animata dal desiderio di dare il meglio di se. L'emozione è travolgente dietro le quinte, la stessa che riuscirà a creare la magia inaspettata dello scroscio di applausi, sorrisi, risate di un pubblico attento e accogliente.
In un attimo realizzi che quegli attimi, pensieri, impegni rubati alla routine della tua vita quotidiana, non sono stati vani.
Eva... e le altre regia Alberto Cavallaro, testi Barbara Carraresi

17 e 18 marzo 2023