Visualizzazione post con etichetta follia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta follia. Mostra tutti i post

25 ottobre 2025

ANATOMIA DELL’IMPROBABILE di Massimo Acciai Baggiani e Renato Campinoti

 


Quando si conoscono gli autori di un libro, la lettura assume un tono diverso, più ricco: le parole non le leggiamo più con la nostra voce, ma con la loro, con il loro timbro, inflessione, ritmo. In questo caso, poi, poichè i racconti sono stati scritti a quattro mani, è affascinante cercare di riconoscere, nei vari passaggi, l’impronta dell’uno e dell’altro autore.

Si può riconoscere la voce leggera, quasi  sussurrata, di Massimo Acciai Baggiani, appassionato di esperanto, che predilige personaggi complessi e problematici, portatori di un ricco mondo interiore, da esplorare, sviscerare, condividere.

Più forte e decisa è invece la voce di Renato Campinoti, che prosegue sulla traccia di Massimo concentrandosi su ciò che ruota intorno ai personaggi: l’ambiente, la dimensione culturale, sociale e soprattutto storica.

È proprio questo connubio, questa integrazione tra uno stile intimistico e uno più attento al contesto collettivo, a rendere le storie accattivanti e originali.

Ventotto racconti brevi, in cui Firenze, la periferia e più in generale la Toscana, fanno da sfondo a queste vicende ora divertenti, ora nostalgiche, sentimentali o cupe.

Navigatori che complottano contro gli automobilisti, scrittori senza idee, personaggi alla ricerca delle proprie origini, segreti familiari, bambini che parlano lingue nuove, storie di amore e di odio; un Renzo Tramaglino catapultato nel Risorgimento, matrimoni tra gatti e umani, sogni di gloria, incubi, visioni, ossessioni, follie, fatalità e menzogne, salti nel tempo e nello spazio.

Il Coronavirus è spesso presente in queste pagine, con la sua forza distruttrice, contrapposta al potere salvifico dei vaccini, una tema che ancora oggi suscita discussione. Non mancano problemi ambientali come i surriscaldamento globale che minaccia la vita sulla Terra, spingendo l’umanità a cercare nuovi mondi da abitare, pianeti dove perfino la sabbia può essere mangiata.

Tradimenti, infedeltà, violenze e anche personaggi letterari, come Anna Karenina, che escono dai libri per criticare la società contemporanea.

Insomma , ce n’è per tutti i gusti, impossibile annoiarsi. Com’è impossibile non riflettere sulla nostra condizione di esseri umani, risultato di una Storia che, forse, non ci ha ancora insegnato abbastanza.

“Anatomia dell’improbabile” di M.Acciai Baggiani e Renato Campinoti ( Gli Elefanti Edizioni 2025)

25 ottobre 2025

20 agosto 2025

SCONOSCIUTI a cura di Alessandra Cafiero

 

Nato dall’esperienza del laboratorio di scrittura  Officina delle parole condotto con competenza e passione da Alessandra Cafiero, Sconosciuti è il risultato del lavoro di trenta autori che hanno esplorato il tema di ciò che ci appare ignoto, misterioso, mai visto. Ciascun autore, con la propria voce, sensibilità ed esperienza ha contribuito a creare questa poliedrica raccolta, un vero caleidoscopico di storie ricche di creatività, vita ed emozioni.

Famiglia, violenza, amore, sesso, delitti, follia, malattia, adozioni, tradimento, introspezione, emigrazione, speranze, sogni, ambiente…, tante e varie le tematiche, impossibile annoiarsi.  

In ordine di apparizione, Claudia Pieri con una scrittura precisa e melodiosa , celebra la forza dell’immaginazione e il potere della curiosità come valori per una vita piena e stimolante. Laura De Tomasi affronta la violenza femminile restituendo tutta l’ossessione e l’asfissia di un rapporto ormai al capolinea. Poetico il racconto di Lorella Avena che riflette sull’insegnamento, individuando il docente come “albero maestro dalla cui cima si vede la terra”.  Erika Calosi narra invece una vicenda familiare segnata dal dovere e dalla sofferenza, mentre Rossella Bartolomei porta alla luce i “ fantasmi” familiari, che talvolta sarebbe meglio non conoscere.

Cristina Lemmi, racconta l’incontro tra uno scrittore in crisi e un’anziana signora. Due sconosciuti legati da un filo invisibile nella cornice di una stazione. Lucia Morabito affronta il tema dell’adozione, quando l’incontro con estranei diventa un legame inestimabile. Mario Pini, in chiave distopica, mostra come l’amore sappia generare connessioni e superare le paure più profonde.

Giovanna Fusi ci conduce a una cena al buio, tra tensione e seduzione. Sonia Ciapetti ci regala un racconto altrettanto piccante e divertente, dove due sconosciuti vivono una passione ai limiti del reale.

La più giovane delle autrici, Rita Longo, ambienta il suo piacevole e ben costruito racconto in una libreria, mentre il più saggio degli autori, Nuccio d’Alghero, narra un episodio ferroviario in cui persino un controllore sconosciuto può cambiare un destino. Silvana Petrella dà voce a sentimenti ed emozioni attraverso uno scambio epistolare. Pierfrancesco Poccianti non rinuncia a una storia di sangue, densa di suspense e interrogativi.

Molto toccante il racconto di Daniela Boccacci che restituisce vita e dignità a un uomo folle e disagiato di Sesto Fiorentino (che anch’io ricordo) conosciuto da tutti ma in realtà sconosciuto ai più.

Cristina Mugnaini gioca con le sliding doors, Niccoletta Nardini sorprende con una storia di sogni e ideali, Roberta Tassini emoziona con la rivelazione di una nuova verità, Gianna Vitucci racconta di una vita ai margini riscattata da una giustizia finalmente giusta. Antonio Di Rienzo con stile poetico invita a un viaggio interiore alla scoperta dello sconosciuto dentro di noi. Raffaella Ruffini costruisce un intreccio perfetto di tradimenti taciuti, Maria Antonietta Ronzoni racconta l’emigrazione del dopoguerra, promesse e speranze di un futuro migliore, Laura Tredici svela un volto che acquista realtà e autenticità.

Francesca Berlincioni affronta con sensibilità il tema ambientale e il ruolo cruciale dei giovani, Silvia Ciappi parla di due sconosciuti che regalano sogni al mondo, Alessandra Caggiati propone l’approccio sconosciuto come atto di fede e di fiducia, che può portare soluzioni, Sandra Camilleri narra una passione che può trasformarsi in un sentimento profondo. Daniela Bensi racconta un tradimento malriuscito e Antonella Giavino una vicenda del dopoguerra segnata da miseria e ingiustizia in cui la sopravvivenza corrompe i valori umani, trasformando solidarietà e amicizia in silenzi e tradimento. Nel mio racconto, infine, gli sconosciuti sono madre e figlia, divise da conflitti personali e da una malattia neurodegenerativa che ha trasformato la madre in una persona diversa da quella di un tempo.

Dopo questa carrellata di storie spero davvero di aver acceso la vostra curiosità, sia che siate grandi o piccini, lettori appassionati o poco interessati. Le raccolte di racconti hanno questo vantaggio: si possono gustare a poco a poco senza obbligo di sequenza, scegliere ed esplorare a proprio piacimento.

Una lettura che consiglio davvero a tutti, per conoscere gli altri, il mondo attorno a noi e, soprattutto, noi stessi.

“Sconosciuti” a cura di Alessandra Cafiero (ed. I libri di Mompracem 2025)

06 marzo 2025

IL BALLO DELLE PAZZE di Victoria Mas

 

Parigi 1855. Il manicomio di Salpêtrière è un’ istituzione storica: nato come fabbrica di polvere da sparo, divenne poi ricovero per vagabondi, emarginati, donne reiette. Qui vengono recluse le alienate, isteriche, prostitute, ribelli che non si conformano alle regole imposte dalla società. Come la protagonista del romanzo, Eugénie, ragazza di famiglia borghese, internata dal padre perché diversa, in quanto percepisce una realtà invisibile agli altri: vede gli spiriti e parla con loro.

Salpêtrière le accoglie tutte, come in una grande famiglia, oggetto di curiosità e di studio del grande luminare Charcot e del suo seguito di medici e studenti, che sperimentano su di loro il valore terapeutico della ipnosi. A vegliare su di loro, Geneviève, la sopraintendente, nubile dedita al lavoro con passione e abnegazione, che rispetta la scienza sopra ogni cosa, convinta che solo il metodo razionale possa dare ordine al caos. Cresciuta professionalmente all’interno del manicomio, vive in un appartamento poco distante dall’ospedale, concentrando tutta la sua esistenza in quel raggio di chilometri, salvo visite saltuarie al padre, medico in pensione, dal quale ha appreso tutto l’amore per lo studio e la scienza. Ma l’incontro con Eugénie cambierà il suo modo di vedere il mondo, incrinando le sue certezze e mettendo in discussione tutto ciò in cui ha creduto finora.

Il ballo delle pazze, da cui il titolo, è l’evento dell’anno, una serata in cui tutte le pazienti vengono esibite davanti alla società, un’occasione per mostrare il progresso della medicina e ostentare il potere maschile sull’essere femminile, ritenuto fragile, inferiore, da controllare. Un potere che nonostante i secoli trascorsi continua a lasciare tracce profonde nella nostra società. La cronaca ce lo ricorda ogni giorno, purtroppo.

Nel mondo chiuso e opprimente della Salpêtrière si intrecciano dolore, solidarietà, speranza. È impossibile restare indifferenti di fronte alle loro storie.

Un libro che scuote le certezze e rafforza il dubbio, motore della crescita e del cambiamento. Una lettura che fa indignare, commuovere e che ci rende consapevoli che il passato non è poi così lontano.

Lo stile è scorrevole e diretto, con una narrazione che ha il ritmo di una sceneggiatura, non a caso ne è stato tratto un film diretto da Mélanie Laurent. Grazie alla solida documentazione storica, il libro offre uno spaccato vivido di un'epoca in cui scienza e il patriarcato si intrecciavano in modo inquietante.

Una lettura che lascia il segno, perché costringe a chiederci: quanto siamo davvero cambiati?

“Il ballo delle pazze” di Victoria Mas (ed e/o 2019)

03 febbraio 2024

STELLA MARIS di Cormac McCarthy

 

STELLA MARIS di Cormac McCarthy

«Se sei abbastanza sano di mente da sapere che sei pazzo non sei così pazzo come se pensassi di essere sano di mente».

Non è una lettura certo facile Stella Maris di Cormac McCarthy (che leggo per la prima volta incuriosita dalla storia accattivante e dalle recensioni) definito da molti un thriller esistenziale. Ultima opera dell’autore da poco scomparso, Stella Maris costituisce il prequel de Il passeggero, anche se le due storie  rimangono separate e indipendenti.

Come dicevo è stata una lettura impegnativa e ho avuto più volte la tentazione di abbandonarla soprattutto nei passaggi dove il linguaggio diventava troppo tecnicistico e di non facile comprensione per chi come me non è “addetta ai lavori”e inesperta di matematica, fisica e filosofia. Facile bloccarsi su nomi sconosciuti, su enunciati, teorie e speculazioni di cui non conoscevo neppure l’esistenza. Però mi sono fatta coraggio e ricercando e approfondendo la terminologia ignota, sono riuscita a comprendere meglio e proseguire. Inoltre mi son detta: «Non capisce neppure Michael Cohen con cui Alicia si interfaccia più volte lo psicanalista lo ribadisce dunque posso permettermelo anch’io».

Alicia Western è una ragazza di vent’anni, esperta di matematica, fisica e filosofia (indagando ho scoperto che McCarthy stesso si appassionò a questi studi preferendoli alla letteratura), intelligentissima, suona il violino in maniera eccellente, con una diagnosi dall’età di dodici anni di schizofrenia, con manie suicide, tracce di autismo e anoressia. Nelle sue allucinazioni incontra personaggi «intrattenitori» o «famigli» come li definisce il dottor Cohen, dalle forme più strane: Talidomide Kid è uno di loro, un nano che al posto delle mani possiede ali e dialoga con lei non solo a parole. Sicuramente un caso interessante per il dottor Cohen, che l’accoglie nella struttura psichiatrica Stella Maris (nella quale era già stata internata due volte) e intraprende con lei un nuovo percorso terapeutico. Sarà un’impresa anche per lui accompagnarla in questa avventura, perché Alicia ha davvero una mente potente, acuta e arguta, poliedrica, analitica e universale, che afferma tutto e l’istante dopo lo nega, con una strabiliante cultura e proprietà di linguaggio unite alla capacità manipolatrice con cui riesce bene a deviare il percorso che il terapeuta cerca di tracciare con lei. «Lei pensa che a volte non ascolto. Penso che ascolta. Non son sicura di che cosa sente» già in questo botta e risposta si capisce già molto del suo carattere. Oppure «Sopporto male la gente che vuole aggiustarmi».

Alicia è un personaggio memorabile, con la sua storia di bimba difficile e mente geniale perciò isolata dal resto del mondo; per il rapporto conflittuale con la madre (morta quando era piccola) e il padre troppo indaffarato in questioni mondiali; per l’amore incestuoso col fratello Bobby maggiore di lei sette anni (protagonista de Il passeggero); per la relazione con la nonna, l’unica persona che la cresce e si preoccupa di lei finchè Alicia non se ne andrà in giro per il mondo. Sullo sfondo della storia si muove la Storia, quella legata al Progetto Manhattan, con la realizzazione delle prime bombe atomiche in cui il padre di Alicia, come fisico aveva preso parte. Tutto ciò lo apprendiamo attraverso il dialogo tra la ragazza e il dottor Cohen in cui emerge anche tutto il pessimismo «La mia ipotesi è che si possa essere felici fino a un certo punto. Mentre il dolore non sembra avere fondo», il suo vissuto emotivo e il tormento dell’anima, nelle lunghe riflessioni su sé stessa in relazione al mondo, combattuta e pervasa dal dubbio, dall’incertezza della realtà dell’esistere.

Proprio questi passaggi, in cui si avverte tutta la tensione e vivacità del suo mondo interiore, sono quelli che più mi hanno ancorato al libro. Come quando parla della malattia mentale: «La malattia mentale è una malattia […] è una malattia associata a un organo che per la conoscenza che ne abbiamo potrebbe anche appartenere ai marziani. È probabile che il comportamento deviante sia un mantra. Nasconde più di quanto svela. Fra i tanti problemi che il terapeuta deve affrontare c’è che il paziente potrebbe desiderare di non essere curato». C’è in questa frase, che sembrerebbe dello psichiatra ma che invece è di Alicia, un’ iniziale e interessante tematica che affronta il problema etico delle scelte di cura e il diritto del paziente alla sua autodeterminazione nel rispetto della sua volontà e libertà.

Ma anche il tema della morte è affrontato dalla protagonista in maniera molto lucida e attendibile: «Contemplare l’idea della morte dovrebbe avere un certo valore filosofico. Addirittura palliativo. Banale dirlo, ma il modo migliore per morire bene è vivere bene».

E ancora: «Non penso che ci siano modi per prepararsi alla morte. Bisogna inventarsene uno. Non c’è nessun vantaggio evolutivo nell’essere bravi a morire. Per trasmetterlo a chi? La cosa con cui stai facendo i conti – il tempo – non è malleabile. Salvo per il fatto che più lo covi meno ne hai». Pillole isolate davvero piene di saggezza.

Il ritmo è serrato, di un’intensità mantenuta ed esasperante, tanto da richiedere pause per una sigaretta o una tazza di tè,.che lo stesso terapeuta propone e che Alicia accetta volentieri.

Dal punto di vista stilistico è davvero notevole. L’autore riesce a condurre un intero romanzo - che si articola per circa duecento pagine - senza l’ausilio di nessun altra forma narrativa se non quella del dialogo, come già altri scrittori avevano fatto prima di lui ( mi viene in mente il coetaneo Philip Roth nel romanzo “Inganno”). Non è una scelta facile, sia per lo scrittore, che deve caratterizzare i personaggi proprio su ciò che fa dir loro, dal quale deve trasparire tutto il non verbale, la tonalità della voce, l’ atteggiamento, la gestualità, l’espressione facciale, la mimica, la postura che per il lettore il quale attraverso l’alternanza del dialogo (non sempre simmetrica) deve capire chi sta parlando ed entrare nel personaggio giusto, “immaginando” tutto il resto, i segnali che lo identificano, ricostruendo ogni elemento che l’autore non dice ma che esiste, (le dimensioni della stanza, le pareti bianche adornate da quadri o poster, l’illuminazione artificiale o naturale di una finestra, gli abiti di Alicia e del dottor Cohen, il bollitore del tè in un angolo). Una strategia davvero interessante.

Concludo ritenendolo un libro difficile ma d’effetto, per la capacità dell’autore di trascinare e coinvolgere anche noi lettori nel vortice di questa lucida follia, dove genialità e pazzia sembrano andare a braccetto separate da una sottile e fragile linea. Insieme allo psichiatra ci perdiamo nelle lunghe disquisizioni di Alicia, ci incantiamo, sprofondiamo con lei e ritorniamo in superficie, grazie anche, e per fortuna, alla semplicità di un gesto, come quello di una carezza, o tenersi la mano «perché è quello che fanno le persone quando aspettano la fine di qualcosa».

“Stella Maris” di Cormac McCarthy (Einaudi 2022)