Visualizzazione post con etichetta Recensione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Recensione. Mostra tutti i post

13 gennaio 2023

LE MIE RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE di Stephen W. Hawking

 


Inizio l’anno con una lettura dal genere un po’ insolito per me, un saggio, e per giunta di argomento scientifico. Non che io disprezza la scienza né tantomeno i saggi, ma preferisco di gran lunga la narrativa, per il piacere e la soddisfazione che sempre sa donarmi, offrendomi cultura e conoscenze in maniera indiretta che poi elaboro e faccio mie. Il libro mi è stato regalato da un caro amico, e cominciando a leggerlo per curiosità, forse anche incantata dal titolo, sono andata avanti fino a concluderlo, sebbene molti concetti, principi della fisica spiegati da Hawking, mi siano piuttosto difficili da comprendere. Ho avuto occasione di conoscere l’autore anche grazie al film “La teoria del tutto” di James Marsh (pellicola meravigliosa) che riproduce in maniera realistica e convincente la sua biografia, mettendone in risalto, oltre alle sue capacità professionali, anche il suo carattere ironico e ottimista.

Come il titolo recita, l’autore si fa voce per dare risposta alle principali domande che da secoli ci assillano: Esiste un Dio? Come è iniziato tutto? Nell’universo ci sono altre forme di vita intelligenti? Possiamo predire il futuro? Cosa c’è dentro un buco nero? È possibile viaggiare nel tempo? Riusciremmo a sopravvivere sulla Terra? Dovremmo colonizzare lo spazio? L’intelligenza artificiale surclasserà la nostra? Come possiamo plasmare il futuro?

A queste domande (che sono poi i capitoli del libro), Stephen Hawking cerca di dare spiegazioni e trovare soluzioni, sempre basandosi sul metodo scientifico avvalendosi delle sue competenze, intuito, genialità, immaginazione, il tutto pervaso da un sottile velo ironico e ottimista.

Dal suo narrare, scorrevole e fluido (nonostante gli intoppi legati alle mie difficoltà concettuali della materia) emerge un uomo forte, integro, che nonostante l’infermità ha saputo portare avanti la sua missione di uomo di scienza, con passione, determinazione, curiosità ed entusiasmo, un uomo che oltre il contributo scientifico ha saputo dare un grande esempio di forza psichica e morale dal quale dovremmo tutti imparare.

Questo è il grande regalo che ci lascia, oltre ai suoi preziosi studi sui buchi neri, sulla cosmologia quantistica e sull’origine dell’universo. Altrettanto significativa è anche l’attenzione rivolta ai tre grandi problemi dell’umanità, che come lui stesso spiega nel libro potrebbero portare velocemente  all’estinzione della specie umana : la deforestazione, il surriscaldamento globale, l’utilizzo dell’energia nucleare a scopi bellici e il sopravvento dell’intelligenza artificiale su quella umana. Tutto senza inutili allarmismi, ma spiegato con rigore scientifico e soprattutto realistico.

E proprio con le sue parole, voglio concludere questa mia breve analisi:

«Ricordatevi sempre di guardare in alto, verso le stelle, e non i vostri piedi. Cercate di capire quello che vedete e interrogatevi sulle ragioni per cui l’universo esiste. Siate curiosi. Per quanto difficile possa sembrare la vita, c’ è sempre qualcosa che potrete far con successo. L’importante è non arrendersi. Liberate la vostra immaginazione. Plasmate il futuro».

A.C.

"Le mie risposte alle grandi domande" di Stephen W. Hawking  (BUR Rizzoli 2018)

02 gennaio 2023

ANJA E DOSTOEVSKIJ A FIRENZE di Nicoletta Manetti

 

Uno scrigno prezioso di informazioni, curiosità, aneddoti, l’ultima pubblicazione di Nicoletta Manetti che ancora una volta sorprende per l’attenta ricerca storica, accuratezza dei dettagli e chiarezza dei contenuti, raccolti tutti in questo libriccino (e il diminutivo non è certo dispregiativo) di nemmeno cento pagine. Ciò dimostra che la sintesi è un suo ulteriore pregio, rivelando una capacità di concentrare gli eventi, le argomentazioni, osservazioni e riflessioni più plausibili ai fini di un messaggio narrativo efficace.

L’autrice, in questa ricerca romanzata, ripercorre il periodo di otto mesi, in cui lo scrittore soggiornò a Firenze insieme alla moglie Anja (anche assistente stenografa) ai tempi di Firenze Capitale. La coppia aveva scelto Firenze per il clima mite e dolce, ideale per scrivere rispetto alle temperature rigide russe, e soprattutto per sfuggire ai creditori. È nello scenario di questa magnifica città, circondata dai colli, dai giardini rigogliosi anche d’inverno, traboccante di arte e cultura che Dostoevskij conclude il romanzo “L’Idiota”. E qui è impossibile non provare un pizzico di orgoglio nell’apprendere come la nostra amata città sia stata fonte di tanta ispirazione.

I capitoli sono divisi per mesi, dall’arrivo nel novembre del 1868, fino alla partenza nel luglio dell’anno successivo, preceduti da una introduzione assai illuminante dove l’autrice ci spiega che lo scrittore era stato a Firenze sei anni prima con l’amico Turgenev, descrivendoci dove alloggiarono (addirittura il numero di stanza), chi frequentarono, come passarono il tempo. Viene ripercorso anche il periodo successivo, segnato da eventi infausti: lutti, perdite al gioco, debiti. La conoscenza di Anja, assunta come stenografa sarà l’inizio di una rinascita per lo scrittore, anche se non mancheranno ancora periodi di ombra e di dolore. Durante il soggiorno fiorentino, l’autrice è come se si mettesse al fianco di Dostoevskij, e lo seguisse senza mai abbandonarlo, rivelandoci i suoi desideri, i suoi interessi, le sue paure, le crisi per l’urgenza del libro da consegnare, la sofferenza per il clima estivo troppo afoso e insopportabile, mostrandoci la verità dell’uomo dietro l’artista che tutti conosciamo. Conclude il libro la testimonianza della figlia Liubov’ e i tributi di Firenze per i duecento anni dalla nascita del grande autore russo.

Assai interessante il corredo fotografico allegato, in cui Nicoletta Manetti ci mostra documenti, luoghi, edifici interni ed esterni, attuali e dell’epoca, i ritratti dei due artisti, che compaiono anche in copertina.

Un’opera dedicata a coloro (e non solo) che vogliono approfondire le conoscenze su questo scrittore, e che intendono scoprirne anche l’aspetto più umano, relazionale, pratico oltre che artistico.

Un libro che mi ha incantata, per la sobrietà, chiarezza, delicatezza del linguaggio, in uno stile semplice ma ricercato, tipico dell’autrice apprezzato già in altre sue opere.

Semplicemente delizioso, leggetelo.

A.C.

11 dicembre 2022

DOMANI NELLA BATTAGLIA PENSA A ME di Javier Marias


Non è facile prendere delle decisioni razionali quando ci si trova nel luogo, nel momento e con la persona, sbagliati. È proprio ciò che capita a Victor, scrittore e giornalista madrileno, nell’appartamento di Marta, donna affascinante conosciuta pochi giorni prima. Dopo aver cenato, durante i preliminari amorosi, lei viene colta da un malore fatale che la porta alla morte. Ragionevole gestire tale emergenza chiamando un’ambulanza, ma non nel caso in questione, mentre il figlio di lei (due anni appena) sta dormendo nella sua cameretta e il marito, ignaro ovviamente della relazione clandestina, si trova a Londra per lavoro, a molti chilometri di distanza da Madrid.

Ancora più difficile fare scelte repentine e sensate in una situazione così tragica e al contempo assurda. Non voglio rivelare altro della trama assai lineare ed essenziale (non accadono molti fatti), voglio invece sottolineare ed evidenziare le peculiarità stilistiche dell’autore, tanto da scoprire pareri assai discordanti tra chi lo adora e chi invece non lo apprezza.

Io faccio parte del primo gruppo, dopo aver conosciuto il suo stile con “Gli innamoramenti”, romanzo altrettanto caratteristico e sorprendente.

«Domani nella battaglia pensa a me» che dà anche il titolo all’opera, è una frase tratta dal Riccardo III di W.Shakespeare, che compare per la prima volta come pensiero di Victor quando si sofferma a osservare gli aeroplanini appesi al soffitto nella camera del bambino, mentre Marta giace già morta nel suo letto.

È un romanzo dalla terminologia colta e ricercata, costituito da lunghi e articolati periodi, ricco di punteggiature, riferimenti letterari, citazioni, un puzzle composto da infiniti e copiosi tasselli, una lettura non sempre morbida e fluida, ma non per questo meno stimolante e interessante. La trama riesce con la propria originalità ad acchiappare il lettore, tanto da spingerlo ad andare avanti per scoprire cosa si nasconde dietro il non detto ma che sappiamo esistere e che ancora il narratore non vuole svelarci. È in questa attesa che rimaniamo col fiato sospeso, desiderosi di sapere la verità, mentre proseguiamo nella lettura e ci perdiamo in altre storie secondarie meno significative.

La scrittura di Javier Marias è un fiume in piena di parole, sempre molto precise, dettagliate, che irrompono, scivolano nel letto della pagina creando una narrazione mai banale (anche nel trattare fatti comuni), curata, introspettiva, che sa denudare la superficie delle cose per mostrarcele nella loro intimità. Così i personaggi, che attraverso le descrizioni ci appaiono per quello che sono veramente, in quello che provano, amano, pensano, sognano…

Le descrizioni sono ampie, specificate, arricchite da metafore o similitudini, cito a esempio una parte della descrizione di Dean, il marito di Marta: «Le sue labbra erano sottili, visibili anche se prive di colorito, o dello stesso colorito della pelle solcata da striature e fili che con il tempo sarebbero diventate rughe o già cominciavano a esserlo, come tagli superficiali sul legno (il suo volto sarebbe stato un giorno un pulpito). Portava i capelli castani accuratamente pettinati con la riga a sinistra, molto lisci e forse pettinati soltanto con acqua come se fossero quelli di un bambino di un tempo… la bocca fine e tesa dell’orditore instancabile, dell’anticipatore – le labbra come nastri tesi –, ma a denotare anche lentezza e capacità di sorpresa e infinita capacità di comprensione; il mento non sottomesso ma ora abbattuto, una spada senza filo; le orecchie un po’ a punta come se fossero permanentemente allerta, come se volessero cogliere anche quello che non è pronunciato in lontananza».

Ho apprezzato inoltre la capacità dell’autore nel saper creare un intreccio organizzato nonostante le innumerevoli digressioni che all’apparenza sembrano appesantire il romanzo ma che in realtà lo strutturano, lo rendono stilisticamente più solido invogliando il lettore a proseguire per ritrovare il filo e la risoluzione della narrazione.

Fil rouge che potremmo ricondurre alla tematica dell’inganno, citato all’inizio in riferimento alle persone care che tollerano con difficoltà la mancanza di verità «che ci credano vivi se siamo morti», o come spiegato nella parte finale del libro «Vivere nell’inganno è facile, ed è la nostra condizione naturale, e in realtà questo non dovrebbe dolerci poi tanto», o per finire quando afferma «L’inganno e la sua scoperta ci fanno vedere che anche il passato è instabile e malsicuro, che neppure ciò che in esso sembra ormai fermo e assodato lo è per una volta e non per sempre, che ciò che è stato è composto anche da ciò che non è stato, e che ciò che non è stato può ancora essere».

E concludo questa mia lunga riflessione sull’autore e sulla lettura, riportando questa bellissima frase sulla funzione formativa del romanzo in cui l’autore nell’epilogo afferma: «Un romanzo non soltanto racconta, ma ci permette di assistere a una storia o ad alcuni eventi o a un pensiero, e nell’assistervi ci permettere di comprendere», poche e semplici parole, ma che dicono tutto e di più.

A.C.

“Domani nella battaglia pensa a me” di Javier Marias ( Einaudi 2014)



31 ottobre 2022

UNA DONNA di di Annie Ernaux

 

«Bellissimo!», non posso fare a meno di iniziare la mia recensione con un aggettivo così banale e scontato, ma che rende in maniera esemplare la mia prima impressione di lettura.

Annie Ernaux, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura 2022, autrice francese che ho avuto il piacere di scoprire solo adesso, grazie a questo meritato Premio - in fondo a qualcosa servono i riconoscimenti, oltre a rivestire di fama e gloria i fortunati. Fra i tanti pubblicati, ho scelto Una donna, per l’argomento che mi attraversa e coinvolge in modo viscerale.

Un’opera interessante da un punto di vista strutturale, da non classificarsi in un genere specifico, definita in tal modo dall’autrice stessa: “Questa, non è una biografia, né un romanzo, naturalmente, forse qualcosa tra la letteratura, la sociologia e la storia”.

“Mia madre è morta lunedì 7 aprile nella casa di riposo dell’ospedale di Pontoise, dove l’avevo portata due anni fa” dall’incipit così semplice ma forte e pieno di interrogativi, si sviluppa lentamente la storia di una bambina nata in Normandia nel diciannovesimo secolo, che cresce, matura, si fa donna, diviene lavorante, moglie, madre , nonna… mentre intorno “accade” la Storia europea e mondiale, quella della povertà delle classi più abiette, della fatica legata al mondo contadino, della difficoltà di emergere e farsi una posizione sociale migliore; della difficile condizione femminile, dei pregiudizi legati al genere; sulle difficoltà legate alla Guerra e quelle ancora peggiori del Dopoguerra. Mentre la Storia fa il suo corso, la madre - non sarà rivelato mai il suo nome - , si innamora, si sposa, lotta con tutta sé stessa per mettere in piedi un negozio di alimentari, il suo sogno (e ci riesce), perde una figlia già grandicella, ma supera il lutto con la seconda, Annie. E qui inizia il loro rapporto, madre - figlia, conflittuale, ma molto vissuto, intenso.

Emerge il ritratto, in tutte le fasi della sua vita, di una donna intelligente, determinata, energica, irruente, di un appetito mai sazio, passionale, sognatrice, curiosa fino a quando la malattia la trasforma in tutt’altro, la sosia di sé stessa, vuota di ricordo e senso del mondo.

Come un lungo monologo, la scrittrice ripercorre i momenti di vita insieme, a volte con nostalgia, a volte con rabbia, odio, amore, gioia e rimpianto.

Frasi di prosa che sembrano poesia: “Elevarsi, per lei, significava soprattutto imparare (diceva «bisogna arricchirsi lo spirito») e nulla era più bello del sapere. I libri erano gli unici oggetti che trattava con cautela. Prima di toccarli si lavava le mani”. Mi stupisco e mi commuovo di fronte a frasi tanto sintetiche, ma così piene di complicità, stima, ammirazione, di pudica e timida intesa reciproca: “Se la guardavo troppo si innervosiva,«che mi vuoi comprare?»” . Quanto sentimento in queste poche parole! E ancora qui, in cui si avverte tutta la forza e determinazione materna:  “Conosceva tutti i gesti che addomesticano la miseria”. E quanto potrei andare avanti, con citazioni così riuscite, il libro ne è pieno, uno scrigno inesauribile.

Parole sempre scelte con cura, precise, da succhiellare con l’impazienza di un giocatore di poker, da gustare all’istante per poi ritornarci sopra.

Uno stile asciutto, essenziale, diretto e funzionale, senza orpelli e parole inutili, solo quelle necessarie a rendere il testo chiaro al lettore ma straordinariamente musicale e incantevole.

Un libro che lascia senza fiato per la bellezza, la sensibilità, le verità che ci vengono restituite, sul rapporto madre- figlia, un amore eterno e indissolubile che non conosce origine “Per me mia madre è priva di storia. C’è sempre stata”.

E ancora una volta la magia della lettura, spalancare porte e finestre della mente e dell’anima, restituendo respiro a ciò che esiste già in noi e ha solo bisogno di uscire dall’ombra.

 A.C.

Una donna di Annie Ernaux ( L’Orma editore 2018)

17 ottobre 2022

I MIEI STUPIDI INTENTI di Bernardo Zannoni

 

Un’inaspettata sorpresa questo romanzo vincitore del Premio Campiello 2022 e ancora più fantastico il fatto che a vincerlo sia stato un giovane scrittore Bernardo Zannoni, di soli venticinque anni. Mi sono avvicinata al libro, spinta proprio dalla curiosità.

Interessante e originale la storia, i cui personaggi sono animali, che parlano, vivono, amano, lottano, utilizzano oggetti come gli esseri umani i quali, anche se nominati non entrano mai nella narrazione.

Archie è una giovane faina, figlio di una cucciolata di sei fratelli e sorelle, che dovrà presto fare i conti con le insidie del mondo, lottare per la sopravvivenza, secondo le regole e le leggi del bosco. Rimasto zoppo per una brutta caduta da un albero, sarà venduto dalla madre a Solomon, una volpe che vive di usura aiutata da Gioele, cane fedele e crudele, che controlla e vigila su tutta la proprietà del padrone. Archie, grazie alla propria intelligenza e curiosità riuscirà a conquistarsi un posto nel cuore della volpe, dalla quale imparerà molte cose, oltre a leggere e a scrivere, che lo distinguerà dagli altri.

Un romanzo di ricerca spirituale (oserei dire), teso alla scoperta della verità, di una ragione e un senso al teatro della vita in cui tutti noi, uomini e animali siamo attori, il desiderio di trovare una risposta sull’esistenza di un Dio che crea, giustifica e distrugge, sul destino, sulla morte… «Imparai ad apprezzare la solitudine e trovai la pace con Dio. Mi fu chiaro che il mondo non odia nessuno, e se è crudele, è perché noi siamo crudeli. Dio non aveva commesso altro errore se non quello di averci voluto partecipi, uomini e animali insieme».

Che senso ha morire se non in funzione di una rinascita migliore? È questa una domanda che ritorna continuamente nella narrazione e anche se non troviamo risposta, si avverte la possibilità, la speranza di un’evoluzione, che tutto ciò che facciamo, siamo, costruiamo, diveniamo, non vada perduto, continui a vivere anche senza di noi. La scrittura, fa parte di questo processo evolutivo, ha un potere salvifico, «immune al tempo», capace attraverso la memoria, di lasciare impronta, insegnamento, di insinuare dubbi nella ricerca della conoscenza, di spingerci sempre oltre, di scoprire e sollevare polvere «perché una testa sporca funziona meglio di una testa vuota».

Non si può fare a meno di riflettere e confrontare la nostra realtà “umana” con quella animale, perché le paure, i timori, i desideri, le pulsioni, le domande, i dubbi sono gli stessi. Come la paura della morte, del suo avvicinarsi: «Forse è questo che la morte ci insegna, per chi sa del suo arrivo. Quell’attimo più buio è un percorso solitario, nei meandri di sé stessi, dove ogni cosa sparisce, e si tenta di riacciuffarla. È l’anima di questo mondo, la sua forza più grande, nessuno chiede di nascere, ma nemmeno di andare via». E anche: «La morte è la prima volontà di Dio… e gli altri non c’entrano nulla, perché tocca a ciascuno di noi ». Frasi davvero potenti, soprattutto se pensate nella mente di un ventenne.

Un emozionante, singolare, divertente e drammatico al tempo stesso, percorso dalla nascita alla morte del protagonista, al quale non possiamo fare a meno di affezionarci, anche nelle azioni più deplorevoli (come la causa della separazione dalla compagna Anja).

L’autore, grazie al suo piglio fresco e giovanile, sa regalarci una favola moderna attraverso una scrittura limpida, chiara mai banale, e renderci più che mai consapevoli della gioia e del dolore dell’esistenza (umana e animale) che spesso ci accompagna, insieme a tutti gli stupidi intenti in cui cerchiamo di renderla migliore, di sublimarla, di prolungarla, per cercare di sfuggire anche all’intento più assurdo e impossibile, quello di scappare all’inevitabile.

Una lettura davvero travolgente, che consiglio a tutti.

A.C.

I miei stupidi intenti di Bernardo Zannoni (Sellerio 2021)

03 ottobre 2022

HOZUKI di Aki Shimazaki

 

Hozuki è il primo libro che leggo della scrittrice giapponese Aki Shimazaki (nata a Gifu nel 1954 e attualmente residente in Canada) secondo di una pentalogia.

Hozuki (tradotto: alchechengi ma anche preghiera) è la storia di Mitzuko, una giovane ragazza madre, dal passato tormentato, che dirige una libreria di vecchi libri di arte e filosofia. Vive nell’appartamento sopra il negozio insieme alla madre e al figlio Taro, sette anni, meticcio e sordomuto. Un giorno, fa ingresso nella sua libreria una signora distinta con la figlioletta Hanako, alla ricerca di alcuni testi di filosofia, che metterà in subbuglio la sua routine consolidata.

Romanzo breve scritto in prima persona - la protagonista stessa - dai periodi brevi, chiari, minimali. Una scrittura semplice, discorsiva, frammentata da alcune riflessioni metafisiche ed esistenziali. Forse un po’ troppo “asciutto” essenziale, per il carico emotivo così importante che vuole mettere in scena.

Una lettura scorrevole e rilassante, dalla trama movimentata ma abbastanza prevedibile nella successione degli avvenimenti. Sicuramente la copertina è assai accattivante, come tutte le copertine dei libri dell’autrice, per le bellissime e suggestive immagini floreali e animali.  

A.C.

Hozuki di Aki Shimazaki (ed. Feltrinelli 2021)


05 settembre 2022

SPATRIATI di Mario Desiati

 


Quanto desiderio, energia, sofferenza, passione, curiosità nel crescere, riconoscersi, affermarsi, trovare un posto e un senso del proprio esistere nel mondo!Intorno a questi sentimenti e intenti si muove il romanzo di Mario Desiati, vincitore del Premio Strega 2022, prima opera che leggo dell’autore.

Claudia e Francesco sono due ragazzi cresciuti insieme a Martina Franca, paese del Pugliese, uniti da una profonda amicizia, che a tratti sconfina in un rapporto ancor più intimo. Legati inoltre da un destino bizzarro, figli di genitori che hanno una relazione clandestina (il padre di lei, con la madre di lui).

Claudia non convenzionale, eccentrica, audace, intelligente, intrepida, istintiva sceglie la via dell’espatrio, soggiornando prima a Londra, Milano poi Berlino dove infine si stabilisce.

Francesco più razionale, ancorato ai dogmi cattolici con i quali è cresciuto, preferisce rimanere nel paese d’origine, trovare un lavoro, conformarsi a ciò che gli altri si aspettano da lui, seppur animato da pulsioni che lo rendono inquieto, che lo vogliono diverso. Il romanzo narrato dal punto di vista di Francesco, ci trasmette tutta la sensibilità dell’animo di questo ragazzo e il suo desiderio e spesso incapacità di renderla manifesta. Claudia sebbene lontana sarà sempre la sua cartina tornasole, lo specchio dove far riflettere i propri sentimenti ed emozioni, per dare forma e concretezza alle pulsioni e desideri più intimi. In un continuo allontanarsi e ravvicinarsi, i due protagonisti cercheranno insieme la strada della propria identità  (fisica, spirituale, emotiva, sessuale,...) senza tuttavia trovare un punto d’arrivo.

Interessante la definizione che l’autore stesso dà del titolo Spatriati: “l’essere ramingo, senza meta, interrotto…balordo, irrisolto, allontanato, sparpagliato, disperso, incerto…” e i protagonisti sono tutto ciò, oltre a essere esiliati, senza patria (anche lui che resta) e senza radici solide di una famiglia che dovrebbe (almeno in parte) proteggerli, tutelarli.

Un romanzo di formazione che coinvolge però due anime, tanto diverse, ma altrettanto simili nella loro incessante e continua ricerca della felicità attraverso la sperimentazione, la scoperta del sesso e dei giochi sottesi, la libertà di espressione del corpo e dei suoi molteplici linguaggi. Un libro che apre riflessioni sulle difficoltà del divenire adulti, della trasformazione di un corpo che cambia e del faticoso inserimento nella società (non solo meridionale) dove trovare una collocazione, un ruolo non solo fisico ma anche emotivo e affettivo (assai più complesso). Siamo negli anni ottanta e allo stato attuale poco è cambiato.

Una scrittura fluida, precisa, competente, sapiente (che giustifica a parer mio il Premio) capace di caratterizzare e restituirci i personaggi - sia nella luce che nell’ombra - in maniera memorabile, grazie anche ai dialoghi condotti e articolati magistralmente. Un libro che ho letto con piacere, curiosità, e trasporto, anche se in alcuni tratti l’autore rallenta il ritmo, o esagera (come per la narrazione delle loro scelte sessuali) anche se capisco e giustifico l’eccesso come il giusto ingrediente per rendere il piatto più saporito e gustoso.

A.C.

Spatriati di Mario Desiati (Einaudi 2021)


18 giugno 2022

ODETTE TOULEMONDE di Eric Emmanuel Schmitt

 




Spesso sento la necessità di leggere un libro di Eric Emmannuel Schmitt per perdermi nella sua prosa dallo stile sempre delicato, leggero e al contempo profondo. Per fortuna è un autore prolifico. Avevo già apprezzato alcune sue precedenti opere: Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano, Il bambino Noè, Diario di un amore perduto, Oscar e la dama in rosa, La sognatrice di Ostenda,… letture interessanti e meritevoli.

Odette Toulemonde non è un romanzo, ma una raccolta di otto racconti che parla dell’universo femminile. Protagoniste otto donne, diverse nel ruolo ed estrazione sociale, nella bellezza, nel carattere, nel vissuto, nella sensibilità, nell’intelligenza, nella praticità, nella tenacia, nell’ astuzia, nell’ingenuità.

Curiosa è l’origine della raccolta. Odette Toulemonde, che dà il titolo all’opera, in realtà è un testo nato dapprima come film, successivamente è divenuto racconto; le altre storie invece sono state scritte in segreto, come dice Schmitt stesso nella postfazione, in quanto il regista gli aveva vietato di scrivere durante il periodo delle riprese; divieto non rispettato, perché lo scrittore di nascosto al mattino presto, nelle pause e la sera prima di addormentarsi, si dilettava nella composizione di queste storie, una più interessante dell’altra.

Ecco allora nascere una carrellata di personaggi indimenticabili.

Wanda Winnipeg, una donna che con astuzia e scaltrezza, riesce a scalare rapidamente ogni gradino sociale fino a rivestire cariche e ruoli importanti, anche se, in fondo al cuore, mantiene l’amore e la sensibilità di un tempo, riscattando la dignità delle sue origini.

Helene, una donna perfezionista, idealista, divisa ma lucida, che vive l’amore in modo singolare, ma pieno, sincero e passionale e che nell’avversità del destino, sa trarre lezioni di vita con ottimismo e speranza.

Odile col fantasma della sua ombra (L’intrusa), ci rende partecipi della sua storia, di una malattia che annienta la memoria a breve termine e ogni creazione di amore e affetto passati. Commovente.

Ne Il Falso, le aspettative mancate conducono alla delusione, e al cinismo della protagonista, Aimee, anche se a volte la verità sa nascondersi tra le pieghe della menzogna, e l’inatteso mostrarsi, sconvolgendo ogni regola, previsione e certezza.

Isabelle, donna enigmatica con un segreto nel cassetto, scopre una scomoda verità nella vita di suo marito (anche lui tiene un segreto): una storia d’amore originale, che oltrepassa i confini del normale rapporto coniugale, comunemente inteso, per arricchirsi, completarsi, realizzarsi.

Donatella, la principessa scalza, è la più incantevole e fiabesca delle figure, una sorta di fata, di folletto benevolo, che stravolge la vita di un attore bello ma con scarso talento, il quale dovrà fare presto i conti con l’ineluttabilità del destino. Una storia dove la realtà si fa finzione, e la finzione tragica realtà.

Odette Toulemonde, è il personaggio più caratteristico, umile, affascinante, che con la sua semplicità, riservatezza e sincerità sa proporsi al mondo e agli altri, conquistando l’attenzione, il rispetto e poi l’amore dello scrittore di fama. Un racconto capace di trasmetterci la gioia e la felicità delle piccole cose del quotidiano ( non a caso il film si intitola proprio Lezioni di felicità)

E infine nel Il più bel libro del mondo, le protagoniste, un gruppo di donne prigioniere nei gulag russi per avere osteggiato Stalin, riescono a trovare la forza di reagire, scrivendo messaggi alle figlie sulle cartine delle sigarette: la forza della speranza, una scintilla capace di accendere il fuoco della giustizia, verità e libertà.

Un libro delizioso, da assaporare con calma, con cura, per affezionarci ai personaggi, gioire e immalinconirci con loro, partecipare alle loro singolari storie, per trarne un insegnamento, una lezione di vita e di felicità, perché la nota di fondo di tutta l’opera è proprio la gioia del vivere quotidiano, nascosto nell’ordinario e che solo un animo sensibile e predisposto sa riconoscere, vedere, gustare. Un vero inno alla vita, alla bellezza, all’ottimismo.  E aggiungo: ce ne vuole davvero tanto (di ottimismo) in un periodo critico e deludente da un punto di vista umano, come quello attuale.

Leggetelo, difficile non gradire.

A.C.

 

Odette Toulemonde e altri racconti di Eric Emmanuel Schmitt (ed. E/O 2006)

16 aprile 2022

DUE VITE di Emanuele Trevi



Vincitore del Premio Strega 2021, Due vite di Emanuele Trevi è una lettura assai articolata e complessa a parer mio, che presuppone un’ampia conoscenza del panorama letterario se si vuole apprezzare in pieno tutto il valore e la bellezza dell’opera. Nel mio caso è stata l’occasione per scoprire le mie mancanze, saggiare, approfondire argomenti sconosciuti, alcuni punti oscuri della letteratura, per documentarmi su gli  stessi personaggi, Rocco Carbone e Pia Pera che ho avuto il privilegio di conoscere proprio attraverso questa lettura. Un libro davvero stimolante, anche solo da questo punto di vista.

 Il romanzo narra la storia di tre amici, che condividono la grande passione per la scrittura: l’autore stesso, Rocco Carbone, calabrese, critico letterario, scrittore di narrativa, morto in un incidente stradale appena quarantaseienne, Pia Pera, lucchese, traduttrice di classici e contemporanei russi, scrittrice di romanzi, scomparsa precocemente per Sla.  

Un’appassionante, approfondito e amabile ritratto che l’autore fa degli amici, partendo dalle origini della loro amicizia fino alla loro prematura dipartita. Una narrazione svolta con riverenza, rispetto, autenticità, sincerità a tratti commovente, che rende omaggio alla grandezza, sensibilità e unicità di queste due figure.

Interessante l’alternanza nel ricordarli, all’inizio del libro insieme e poi distinti, in capitoli separati.

Toccante la riflessione sull’inevitabile dimenticanza del nostro destino: “Noi viviamo due vite, entrambe destinate a finire: la prima è la vita fisica, fatta di sangue e respiro, la seconda è quella che si svolge nella mente di chi ci ha voluto bene. E quando anche l’ultima persona che ci ha conosciuto da vicino muore, ebbene, allora davvero noi ci dissolviamo, evaporiamo, e inizia la grande e interminabile festa del Nulla, dove gli aculei della mancanza non possono più pungere nessuno”.

Molto commovente nella parte finale in cui si annuncia, e viene poi descritta la dipartita di entrambi: Rocco morto in un assurdo incidente stradale, dove l’autore si interroga sul caso, sulla fatalità degli eventi; Pia nel vortice di una logorante e inesorabile malattia, la SLA, consolata dall’amore per il suo giardino, a contatto con la natura e le sue piante di cui si occupò fino alla fine dei suoi giorni con dedizione e passione.

Il sentimento dell’Amicizia si rivela in tutta la sua potenza, e va oltre l’essere un omaggio alle due persone che ci hanno lasciato troppo presto, nel rappresentarli in tutte le loro genialità, virtù, passioni ma anche nelle loro fragilità, difficoltà, debolezze.

E di fronte a tanta devozione e dedizione viene da chiederci: Cosa, o meglio, chi sono gli amici? Trevi ci risponde così:

 “I nostri amici rappresentano delle epoche della vita che attraversiamo come navigando in un arcipelago dove arriviamo a doppiare promontori che ci sembravano lontanissimi, rimanendo sempre più soli, non riuscendo a intuire nulla dello scoglio dove toccherà a noi, una buona volta, andare a sbattere”.

C’è pessimismo in una frase così, come in molte altre affermazioni del libro, che però vengono riscattate e vedono uno spiraglio di luce in citazioni come questa: “ È come se il velo dell’infelicità appena prima della fine, cadesse a terra mostrando nuda la più enigmatica, impalpabile, sfuggente delle divinità: la vita felice”.

E nel descriverci Pia, nel caratterizzarla usa una frase che mi ha particolarmente coinvolto, in cui si sottolinea tutta la sua solarità e disponibilità nei confronti degli amici: “A innumerevoli esseri umani è dato questo destino, di ottenere molta  più felicità dall’amicizia che dall’amore”

Un libro appassionante, che vale la pena leggere e approfondire. A me è servito… e sto già leggendo e apprezzando la favolosa scrittura di Pia Pera nel suo “Il giardino che vorrei” (Ponte alle Grazie 2015), perché leggere è anche questo, aprire porte mai dischiuse verso destinazioni lontane e inesplorate.

A.C.

Due Vite di Emanuele Trevi  (  Neri Pozza Editore 2021)

03 aprile 2022

EUTANASIA DI UN AMORE di Giorgio Saviane


Come ho scoperto lo scrittore e la sua narrativa, visto che non se ne parla molto, anzi è anche piuttosto difficile reperirne le opere?

Per caso, passeggiando sulle colline a pochi passi da casa mia, dove fiancheggiando una bella villa tra gli ulivi e i primi anemoni, un’amica mi rivelò che per una buona parte della sua vita in quella casa aveva vissuto Giorgio Saviane, l’autore di Eutanasia di un amore, libro che vinse il Premio Bancarella nel 1977. Ricordo bene il film di Enrico Maria Salerno, le cui prime scene furono girate proprio a Sesto Fiorentino. Avevo solo tredici anni, ma impossibile dimenticare l’evento: tutte le strade furono bloccate per un giorno, alla fermata del 28 c’era la bellissima Ornella Muti e Tony Musante, che invece conoscevo ben poco.

Ciò che mi ha incuriosito di Saviane andando a ricercare biografia e opere, è stato il velo di polvere intorno allo scrittore, poco ricordato nella letteratura del Novecento, nonostante la notorietà editoriale e lo spessore culturale e artistico. «Perché?» mi sono chiesta. Senza dubbio perché è stato un personaggio scomodo, una persona che diceva senza mezzi termini come la pensava, che non si adattava alle situazioni o alle opinioni altrui per un tornaconto personale, mettendo le proprie ideologie e convinzioni sopra ogni altro aspetto.

Giorgio Saviane, (1916-2000) veneto di nascita, trascorse buona parte della sua vita in Toscana, a Firenze svolgendo in contemporanea la sua attività di avvocato e scrittore. Idealista, anticonformista, amante della vita e delle belle donne, della campagna e del mare, tematiche che ritroviamo spesso nelle sue opere.

“Eutanasia di un amore” è un romanzo che parla d’amore, di una passione travolgente capace con la sua urgenza di annullare tutto il resto. Paolo, professore universitario già quarantenne ama Sena, una sua ex allieva, e ne è contraccambiato. Ma già dalla prima pagina, i due hanno un diverbio, la macchina si ferma al semaforo rosso e Sena apre la portiera per sfuggirgli e salire sull’autobus fermo al capolinea. Il motivo del litigio rimane per buona parte del libro oscuro a noi lettori e a Paolo stesso, che tenta in ogni modo di riconquistare la ragazza, con dignità e in modo consono a suoi principi ideologici e morali. La lettura prosegue carica di questa tensione: l’incognito della rottura, la causa della separazione.

Fatti, azioni si susseguono veloci anche se densi di riflessioni, pensieri, emozioni, sentimenti, sviscerati in ogni componente per essere descritti e approfonditi dall’autore in modo davvero efficace e notevole da un punto di vista stilistico. Si accavallano visioni, all’apparenza scollegate alla realtà che sottolineano però lo stato d’animo confuso, trepidante del protagonista stesso. Un grido d’amore disperato, quello di Paolo che ricerca Sena in ogni dove, la segue, la rincorre, cerca di combinare incontri casuali avvalendosi della complicità degli amici. Poi imprevedibile il ritorno, l’incontro “casuale” a Ponte Vecchio, lui invecchiato di anni come se la lontananza da lei gli avesse attirato ogni malattia (mal di schiena, emorroidi, prostata, emorragia a un occhio…). Si chiariscono, Sena svela il motivo che l’ha allontanata da lui, una cosa bruttissima di cui lui è il responsabile. Sarà disposto Paolo, a questo punto, a fare un passo indietro, a rivedere le sue posizioni ideologiche, politiche, anticonformiste, una delle quali motivo di rottura, pur di ritornare con lei? Ovviamente non ve lo svelerò, per non togliervi il gusto di quella tensione che l’autore sa creare così bene e mantenere in buona parte del libro.

C’è anche il tradimento, come parte integrante ed evolutiva del rapporto tra Paolo e Sena, ma soprattutto dell’amore, che ha necessità di sperimentare, oltrepassando i vincoli che Paolo stesso si è creato, catturato dalla bellezza di lei, ancorato al complesso edipico senza il superamento del quale non c’è evoluzione.

La storia con Silva, una ragazza conosciuta a Punta Ala, rappresenterà questa svolta, svincolandolo dall’amore, sinonimo di possesso, esclusività per trasformarlo in condivisione e piacere. Grazie a lei, Paolo riscoprirà un nuovo modo di amare, libero dalla schiavitù della passione, che non è tormentato vivere, ma partecipazione, scambio, donare per donarsi e ricevere.

E a proposito dell’amore legato al sesso trovo interessante questa osservazione: “Il sesso, vede, ha due valenze manifeste, oltre le mille sfumature: una di appetito (azzurro, dorato, sentimentale, lo chiami come vuole), l’altra di appagamento. Sono in fondo la stessa cosa, ci sono tuttavia questi due tempi, per dir così, che l’umanità ha avvertito. “. E conclude che si può viverlo anche solo in una di queste parti.

Davvero un libro profondo, dai dialoghi ben costruiti e riusciti che esprimono in pieno il carattere, le pulsioni, i sentimenti, le emozioni, i desideri più intimi dei personaggi. Un ottimo lavoro di introspezione prendendo a pretesto l’ amore.

Interessante anche il cambio di voce narrante all’interno di uno stesso capitolo: l’autore inizia la narrazione in prima persona, poi come se volesse entrare meglio dentro il personaggio, la cambia, adottando la prima persona, voce del protagonista stesso. Non ho gradito subito questa strategia, avvertendola come una stonatura (sono anche ritornata indietro nella lettura, ricercandone l’errore). Poi ho capito che lo schema si ripeteva, e come succede spesso, quando si prende confidenza, non mi è più dispiaciuta, anzi l’ho trovata calzante. Documentandomi, ho letto che era una sua peculiarità quella di usare contemporaneamente la terza e la prima persona.

Insomma, concludo, sottolineando il rammarico che uno scrittore così valido sia stato così poco valorizzato (pensate lo stesso libro di cui vi parlo, l’ho trovato su una bancarella dell’usato e non è più in catalogo). Questo ce la dice lunga sul mondo editoriale e non solo. Vi lascio nella speranza di avervi trasmesso un po’ di curiosità e interesse per un grande scrittore, ritenuto poco commerciabile, ma senza dubbio meritevole. 

A.C.

Eutanasia di un amore” di Giorgio Saviane (Rizzoli 1976)

20 febbraio 2022

APOCALISSI FIORENTINE di Carlo Menzinger di Preussenthal

 

Avevo letto La bambina dei Sogni dell’autore qualche tempo fa, ed ero rimasta affascinata dalla capacità immaginifica di Carlo, dalla sua propensione a creare mondi e realtà parallele, storie che prendono un percorso alternativo, diverso da quello che la Storia ci racconta. Ucronia, si definisce questo filone della narrativa, e devo ringraziare proprio l’autore se ne ho scoperta l’esistenza. All’ucronia si lega la fantascienza, la distopia, il romanzo storico… ma non parliamo del genere che così poco conosco, ma del libro.

Apocalissi fiorentine è una raccolta di ventiquattro racconti che si muovono tutti intorno alla città di Firenze. La città, di cui noi fiorentini andiamo così fieri, è in queste storie spesso maltrattata, derisa, soggiogata, messa alla gogna, e nei casi più estremi isolata, distrutta, bombardata, cancellata. Credo però che Firenze sia solo il modello esemplare, il pretesto dell’autore, per parlarci della realtà attuale, del Mondo e dei suoi problemi sociali, strutturali, politici, religiosi, etici, spirituali… e lo fa a volte in maniera spietata, che è forse il modo più consono per fare arrivare il messaggio che vuol lanciare: riflettiamo, non corriamo troppo, non pensiamo solo al tornaconto personale ed economico, rispettiamo la Natura, le sue leggi e i suoi tempi, rispettiamo l’Uomo con le sue peculiarità, talenti ma anche limiti, assecondiamo il progresso e la tecnologia ma non ci lasciamo sopraffare dalla stessa, rispettiamo e conserviamo la Cultura legata alla Storia, espressione della nostra civilizzazione ed evoluzione, coltiviamo la Memoria per continuare a imparare e a non ripetere gli stessi errori…

Sono storie surreali, forti, crudeli, amare, che incutono spesso paura e tensione. La scrittura è scorrevole, la narrativa a tratti divertente seppure tragica, grazie al tono a volte spassoso e alle idee originali, inconsuete dell’autore che sa muoversi nella Storia con conoscenza e competenza.

Segnalo alcuni racconti, quelli che più mi hanno smosso, per introdurvi nel mondo di Carlo, il resto lo scoprirete da voi, leggendo il libro.

Suggestivo Il mio nome è Apocalisse, in cui la Morte può stravolgere ogni cosa, ogni certezza umana e anche divina.

Il ritorno degli inglesi riporta in vita alcuni illustri personaggi sepolti nel cimitero degli Inglesi che si ritrovano catapultati nel nostro secolo con tutte le problematiche inerenti.

Un interessante racconto dal punto di vista stilistico è E-MANU€L (e già dal titolo possiamo immaginare qualcosa di non comune e ordinario), che mette in evidenza il problema dell’alienazione, della solitudine, della chiusura in cui a volte ci può incanalare il progresso tecnologico quando non è accompagnato dal sentimento umano. Una storia forte, crudele, violenta, cinica ma che non si discosta (purtroppo) dalla realtà.

Anche in Devo salvare il mondo, brevissimo e divertente racconto, si ritrovano gli stessi temi - solitudine, abbandono, emarginazione, autodistruzione - investendoci di tanta amarezza e tristezza.

Ne I costruttori è interessante assistere a come il mondo vegetale prenda velocemente il sopravvento conquistando la città prima e il mondo intero poi, ma non solo. Cosa può l’Uomo di fronte a tale potenza della Natura?

In Firenze in moto, la città subisce una rotazione su se stessa di 180 gradi, perdendo ogni punto di riferimento geografico, con la conseguente interruzione delle comunicazioni stradali, fluviali, telematiche ed energetiche, trasformandosi in un’isola senza più collegamenti esterni, verso un destino facilmente intuibile e irreversibile.

Un altro racconto che ci fa meditare sulla nostra entità di esseri umani è il Campione, in cui gli extraterrestri prelevano la popolazione di Firenze come campione, per studiare e capire la razza umana.

Ne Il tempo perduto invece l’autore fa un esperimento stilistico (che non avevo subito capito, interpretandolo come un refuso di ripetizione) in cui il tempo viaggia a ritroso, regalandoci una narrazione suggestiva e originale.

In Collasso Domotico si vive il paradosso della tecnologia, che dovrebbe essere sinonimo di progresso e sviluppo, mentre invece ci conduce alla regressione, all’incapacità collettiva di svolgere anche le più banali azioni, come quella di scendere una rampa di scale.

Insomma, non vi resta altro che leggere il libro e scoprire anche le altre storie.

A.C.

Apocalissi fiorentine di Carlo Menzinger di Preussenthal (tabula Fati 2019)

23 gennaio 2022

ALL'OMBRA DI MONTE MORELLO di Andrea Carraresi

 

In seguito a un’escursione su Monte Morello, ho pensato al libro di Andrea Carraresi impilato nella torre dei libri in attesa. Non ho esitato a estrarlo una volta rientrata a casa e cominciarne la lettura; era arrivato il suo momento, e non mi sono interrotta fino all’ultima pagina.

All’ombra di Monte Morello è un vero e proprio omaggio che l’autore fa al proprio paese natio, Sesto Fiorentino, una repubblica a sè, identificabile con la sigla RSM, in cui “R” vuol significare Richard Ginori, la fabbrica di porcellane che ha reso Sesto famosa nel mondo, “S” soprannome e “M” miseria.

Il libro narra la storia di una profonda amicizia tra Valerio e Vasco, due ragazzi del Canto (la zona sotto il treno come la definiscono i sestesi) che, nonostante i diversi percorsi che il destino riserva loro, rimarranno inseparabili e uniti nel vincolo della loro terra d’origine. In questa opera si vive tutta l’energia e l’esuberanza della gioventù, la scoperta dei sensi, dell’amore, sentimento che fa tremare il cuore, l’anima e fortifica a differenza della passione che con tutta la sua potenza stende anche l’uomo più robusto e vigoroso. C’è la storia di un’epoca, quella del dopoguerra nella quale le speranze e il desiderio di affermarsi, di ripartire e costruire un futuro migliore erano tante e possibili; di una generazione, povera e semplice ma determinata a raggiungere gli obbiettivi con dignità, onestà e umiltà per portare in alto il nome del padre e della famiglia; del riscatto con la realizzazione dei propri sogni e ideali, grazie al sacrificio, alla passione, all’impegno fermo e costante conseguito nel rispetto degli altri e del sistema.

Non opera autobiografica, ma certamente di memoria, in quanto ripercorre la storia dei nostri padri, che hanno lottato con coraggio, in nome della libertà e degli ideali partigiani; è un libro completo che ha il sapore di un romanzo con tutti gli ingredienti necessari per renderlo appetitoso e stimolante non mancando le competizioni, le rivalità, le gelosie. Ricco di riferimenti storici, folkloristici, legati alla tradizione di un paese di case fatiscenti prive di ogni comodità, e di un’ alimentazione fatta di frattaglie – le budella di maiale costituiscono il piatto tipico - e verdure scondite …

È una lettura a tratti davvero commovente, dove i veri sentimenti, i principi morali e gli ideali tessono la trama resistente che nessun potere potrà mai lacerare: l’amicizia, l’amore, la complicità, il senso di appartenenza, la fiducia, il rispetto, la solidarietà, la bontà, l’altruismo, la stima… Devo ammettere che ho provato nostalgia di quel tempo non troppo lontano dove ciò era spontaneo e naturale.

Devo ringraziare Andrea per aver regalato a Sesto e a noi lettori una storia così preziosa, grazie alla sua scrittura sempre precisa, perfetta e corretta nella forma, e al suo stile pulito e limpido, ricco di descrizioni dettagliate e piene di poesia. E soprattutto per le sue riflessioni profonde e calzanti di attento osservatore capace di dissotterrare nell’animo dell’uomo i buoni sentimenti, quelli che ci caratterizzano come esseri umani. Ne cito solo una a proposito del silenzio, per sottolineare la sua sensibilità e competenza: È nel silenzio, nel magnifico, terribile silenzio, nella sua forza arcana, che possiamo incidere con precisione la musica della nostra vita, il suono duro del rimpianto, la melliflua armonia di qualche felice ricordo, con gli strumenti di quell’orchestra costituita dagli elementi che meglio conosciamo: i misteri del mare e del cielo, la bellezza di un tramonto, l’amore di una madre o di una donna, tutto ciò che noi chiamiamo “la vita”.

Non aggiungo altro e suggerisco a tutti voi, sestesi e non, di leggerlo e gustarvelo. Non ve ne pentirete.

 A.C.

All’ombra di Monte Morello” di Andrea Carraresi ( Florence Art Edizioni 2011)


28 dicembre 2021

CAMBIARE L'ACQUA AI FIORI di Valerie Perrin

 



Seconda opera di Valerie Perrin, che ha pubblicato proprio quest’ anno il terzo romanzo intitolato appunto “Tre”.

Questo libro è davvero delizioso. Non ci si può non affezionare a Violette, donna all’apparenza grigia e spenta, ma che nasconde sotto il cappotto scuro che indossa, i colori dell’estate. Porto l’estate sotto l’inverno dice di sé stessa. Ricorda molto la portinaia dell’Eleganza del riccio di Muriel Barbery, che sotto l’apparenza scialba della donna comune, cela cultura, conoscenza e saggezza.

Violette è una guardiana di un cimitero in un paesino della Borgogna. Orfana, non ha mai conosciuto l’affetto sincero di una madre e di un padre, ma solo quello senza calore,  di famiglie affidatarie. Si innamora di Philippe, uomo bello più che amorevole, che diverrà suo marito e padre della figlia Leonine.

La storia è un susseguirsi continuo di fatti,  accadimenti che si affiancano alla vicenda principale creando storie parallele complesse e dettagliate che incalzano e impediscono al lettore di distrarsi; salti temporali, flashback che l’autrice sa abilmente destreggiare, ora nel rievocare un periodo antecedente, ora balzando nel futuro per far ritorno con maestria nel presente. Anche i luoghi cambiano in continuazione, ma è impossibile perdersi, grazie alle capacità tecniche, descrittive, precise e comprensibili della scrittrice che sa muoversi nel tempo e  nello spazio con abilità e chiarezza. Non mancano colpi di scena, personaggi capaci di cambiare il corso degli eventi, dando il via a una cascata di nuove e imprevedibili situazioni. Forse tante sottotrame poteva anche risparmiarsele –  la storia di Irene Fayolle e di Gabriel, le vite parallele di personaggi come G.Magnan, Fontanel ecc..,  i rapporti con la famiglia Pelletier… - a parer mio le figure di Violette, Philippe, Leonine, Sasha, Celia, Julien sarebbero bastate a creare quella magia che pervade in tutto il libro e che lo rendono un piccolo capolavoro.  

Potrebbe sembrare di primo acchito, un romanzo triste in quanto è la Morte a  dominare la scena, in realtà c’è molta più Vita di quanto si creda, come se fosse proprio la morte a stimolare la vita, ad accenderla.

 

Amore, passione, amicizia, solidarietà attraversano il romanzo, insieme al dolore, alla sofferenza, alla solitudine, al ricordo, alla perdita

Una storia che parla di rinascita, un inno alla vita in ogni sua forma, soprattutto in quella della semplicità. Cadere e sapere rialzarsi, saper riconoscere le proprie debolezze, assecondarle e una volta maturate, riuscire a trascenderle, tornare a cambiare l’acqua ai fiori, ritrovare la luce nel buio della disperazione perché il buio non è mai totale, alla fine del cammino c’è sempre una finestra aperta, andare avanti grazie all’amore, all’affetto e alla cura: amore per il giovane che Violette scopre al di là del bancone del bar, ma anche per quel poliziotto che porta le ceneri della madre da seppellire nel cimitero; affetto per quell’uomo più vecchio di lei che le insegna a prendersi cura di sé stessa e per quella donna, la prima amica della sua vita alla quale ha offerto un letto per trascorrere la notte; cura nel far crescere le piantine dell’orto e nell’occuparsi delle tombe con i suoi morti, ognuno con la propria storia. È l’amore, la passione e la cura che impediscono all’uomo di morire davvero e di vivere per l’eternità.

Un libro appassionante, coinvolgente, divertente e intrigante, ricco di tutti i giusti ingredienti per un film di sicuro successo.

 

A.C.

Cambiare l’acqua ai fiori di Valerie Perrin (ed. e/o) 


10 aprile 2021

NORVEGIAN WOOD - TOKYO BLUES di Haruki Murakami

 


Ho da poco terminato Norvegian Wood, la proposta mensile del gruppo di lettura, una scelta molto azzeccata e felice.

Si tratta di un romanzo giovanile che l’autore scrisse nel 1987  e che lui stesso definì un libro molto personale. Fu  scritto non in Giappone ma durante un viaggio, iniziato a Mikonos (la prima parte) per essere terminato alla periferia di Roma, con  un breve intervallo in Sicilia. Forse è anche per questo che non si respira propriamente l’atmosfera nipponica di altri suoi romanzi, calato perlopiù in un ambiente neutro, una sorta di non luogo (forse perché  non funzionale alla storia), anche se i personaggi si muovono nel rispetto dei modi e usanze del loro paese.

Molto diverso dai romanzi che caratterizzano la letteratura e lo stile di Murakami (mi vengono in mente 1Q84 o Kafka sulla spiaggia - le altre due opere che ho letto dell’autore - che vedono l’esistenza di due mondi paralleli dove sogno e realtà scorrono sullo stesso piano ma su binari paralleli e l’irreale appare perfettamente plausibile).

Norwegian Wood inizia con un flashback che il protagonista narra in prima persona, stimolato dalla canzone dei Beatles “Norwegian Wood”, che lo riporta ai tempi della sua adolescenza. È un romanzo che si attiene al reale, mi viene voglia di definirlo un romanzo di formazione, di educazione sentimentale e iniziazione sessuale, di crescita individuale di un ragazzo, un giovane studente universitario che lascia la famiglia per frequentare il collegio e farsi strada da solo nella vita. Si potrebbe fare un parallelismo con i giovani personaggi de Il giovane Holden di Singer, Chiedi alla polvere di Fante, L’amico ritrovato di Hulmann, insomma di tanta letteratura europea e americana. È un libro che consiglierei a ogni adolescente.

Si, perché Norwegian Wood  è un libro che parla soprattutto di adolescenza, una fase importante e difficile nella vita di ogni essere umano, momento fondamentale nel passaggio dall’infanzia all’età adulta, dalla dipendenza all’autonomia, dal seguire le regole dettate dagli adulti al trovarsi le proprie. Ed è proprio questo il percorso del protagonista, scoprire il mondo, trovarsi la propria strada nell’esperienza col mondo stesso, crescere e vivere, che non è cosa così facile e scontata. Qui gli adolescenti affrontano problemi più grandi di loro, difficoltà e ostacoli che li portano a crescere rapidamente come Midori che assiste suo padre in un letto di ospedale dopo aver perso la madre per la stessa patologia.

Watanabe Toru  è un ragazzo molto particolare, che si distingue dalla massa, estraneo e distaccato dalle ribellioni sociali e studentesche di un fervente 1968, sensibile, profondo, riflessivo, malinconico nell’approccio alla vita e alle persone. Altrettanto caratteristici sono i personaggi che ruotano attorno a lui: Kizuki, il suo più grande amico che morirà suicida a soli diciassette anni; Naoko la ragazza di entrambi, emotivamente debole; Midori la compagna di università dal carattere solare ed esplosivo; Nagasawa, l’amico anticonformista e determinato che condivide con Toru la passione per la letteratura americana ( in particolare il Grande Gatsby) e per le donne; Reiko, l’amica trentenne che vive nell’istituto di riabilitazione insieme a Naoko, uscita dal vortice della depressione e che adesso aiuta e sostiene i più deboli grazie anche all’aiuto terapeutico della musica, che insegna. Colorano la scena altri personaggi secondari come  Sturmtruppen compagno di stanza di Toru, con le sue manie di perfezione, pulizia e igiene, il dottore/paziente nella clinica di Naoko con le sue riflessioni bizzarre e astratte, il padre di Midori, confinato in un letto d’ospedale… (Vi lascio solo un’impronta dei personaggi per invogliarvi a questa interessante lettura).

Spunti di riflessioni e approfondimento non mancano, come quello salvifico dell’amore, ancora di salvezza che impedisce il naufragio del corpo e dell’anima. Ma anche l’amicizia ha il suo ruolo di aiuto, per il potere di creare unione, solidarietà, partecipazione contrapponendosi alla solitudine. Solitudine che, se sana e creativa genera la bellezza nell’ Arte, ma quando distruttiva porta all’ isolamento, alienazione, disperazione, responsabili di tanti suicidi.

È infatti il tema del suicidio il filo sottile che intreccia tutta la trama: il suicidio dell’amico lascerà in Toru un’indelebile eredità: «la  morte non è l’opposto della vita, ma una sua parte integrante…. Fino ad allora io avevo sempre considerato la morte come una realtà indipendente, completamente separata dalla vita. La vita di qua, la morte di là. Ma a partire dalla notte in cui morì Kizuki, non riuscii a vedere in modo così semplice la morte (e la vita). La morte non era più qualcosa di opposto alla vita. La morte era già compresa intrinsecamente nel mio essere… nel pieno della vita tutto ruotava attorno alla morte».

La malattia mentale, quel mondo in cui il confine tra follia e genio è sottile, quella dimensione in cui spesso si collocano i deboli, coloro che non hanno la forza di lottare e di trovare un proprio spazio o ruolo,  è un altro tema presente e costante che evidenzia il mal di vivere di questi giovani e non solo.

Tanti i riferimenti musicali, partendo dai Beatles la cui canzone dà il titolo al libro - ma anche sconosciuti ( almeno per me) come Tony Bennet, Bud Powell, Sarah Vaughan, Ornette Coleman… (sono solo alcuni)- spaziando dalla musica classica, alla musica occidentale degli anni settanta, musica jazz, blues, bebop, ecc… è stato stimolante ricercare e ascoltare i brani mentre anche gli stessi personaggi l’ascoltano. Anche questa è una magia della lettura.

Interessante il trio di figure femminili così diverse tra loro: Naoko lunare, malinconica, chiusa, introversa, meditativa, profonda, cerebrale, complessa; Midori, solare, espansiva, gioiosa, istintiva, diretta, attiva, energica, leggera ma non superficiale; Reiko che sembra racchiudere con l’esperienza passata, entrambe le caratteristiche delle due giovani, costruendo sé stessa grazie a un atteggiamento resiliente nei confronti della vita stessa (la figura femminile che più ho amato rappresentando colei che ha volto lo sguardo verso la luce anziché al buio e che nonostante la malattia mentale è riuscita a salvarsi: Reiko rappresentante la vittoria, la capacità di risalire la china ritrovando il suo posto nel mondo nonostante le avversità  e lo farà aiutando gli altri e  nello stesso tempo sé stessa).

Un libro che a questo punto è scontato dire «Leggetelo», stimolante, scorrevole, appassionante, drammatico e allegro, che mi ha riportato indietro nel tempo, all’epoca in cui tutto e niente sembrava possibile.

A.C.

Murakami Haruki “ Norwegian Wood- Tokyo Blues” Einaudi 2006


19 marzo 2021

AI TEMPI DEL BIONDO di Marco Mannucci

 

Un lungo viaggio nella memoria, il libro “Ai tempi del Biondo  di Marco Mannucci” scrittore, amico, nonché stimato medico internista che ho avuto il piacere di conoscere e apprezzare nella mia attività professionale.

Uno spaccato di vita che va dagli anni del dopoguerra (quando bastava poco per essere felici e i rapporti umani erano rafforzati dalla solidarietà, da sentimenti di sostegno e condivisione rinvigoriti dalla guerra appena trascorsa) fino al giorno d’oggi.

L’autore ripercorre gli anni della sua infanzia, adolescenza, maturità, vissuti nel rione del Lippi, una frazione di Firenze Nord - una sorta di isola nella città - sconosciuta a molti, perché non di passaggio ma nascosta, al confine con la ferrovia.

In queste pagine, dense di pathos, l’autore narra in maniera precisa, dettagliata, le storie di coloro che vi hanno abitato e tuttora abitano, le relazioni, i rapporti interpersonali e con la metropoli, descrivendo ogni personaggio uno a uno, nessuno escluso, con una capacità descrittiva rara, per la nitidezza, la caratterizzazione di ciascuno di essi.  

Marco ha una parola per tutti, non esistono scale sociali, ma un enorme spazio che comprende donne, uomini, bambini, anziani - protagonisti seduti sui gradini di una lunga scala, con i capelli mossi da un vento leggero e i volti illuminati dal sole della vita - ognuno nel proprio ruolo, con le proprie attitudini, capacità, abilità, fondamentali come tasselli di un puzzle, per creare un’opera importante e armonica.

Il calcio, la passione per la Fiorentina, permea ogni pagina del romanzo, arricchendolo di ricordi significativi nella storia della squadra, coi suoi campioni e goleador, vittorie e sconfitte, scudetti vinti e persi, il tutto riportato con scrupolo e minuzia.

L’amore per la città di Firenze, è un altro aspetto che risalta subito fin dalle prime pagine della narrazione, insieme ai valori sociali quali l’amicizia, l’amore, la famiglia, il lavoro, la fede

Il romanzo è un inno alla vita, alla gioia di vivere nonostante le avversità, problemi, ostacoli che l’esistenza stessa pone lungo il cammino, come può essere l’evento tragico della morte di un caro amico o una malattia incurabile. Solo prendendo la vita per il verso giusto e con il metro adatto, perché - siamo stati fortunati a provare quelle emozioni e a capire che la distanza tra sogno e realtà non è poi così grande - solo ringraziando ogni giorno ciò che ci viene dato con la consapevolezza che non è tutto così scontato e che il tempo è fugace - il pensiero scivola via sui tanti volti che se ne sono andatiLa vita corre veloce. Troppo veloce. Il tempo diluisce e addormenta gioie e dolori. …la mia mano stringe un bastone bianco, alzo lo sguardo verso il cielo e lo respiro profondamente. E mi scopro improvvisamente vecchio. Un giovane vecchio - potremmo vivere felici e senza rimpianti.

Interessante è la struttura del romanzo che non si muove in maniera cronologica classica, ma per argomenti, capitoli in sé compiuti, che trovano però un collocamento logico e opportuno, dando una continuità armonica e sensata alla storia, che scorre fluida e piacevole.

Una lettura che consiglio a tutti coloro che oltre a una buona storia cercano la verità dei sentimenti.                                        

A.C.

Marco Mannucci “Ai tempi del biondo” Edizioni Tassinari 2020


10 gennaio 2021

BESAME MUCHO, PICCOLINA di Paolo Dapporto

 

Besame mucho, piccolina di Paolo Dapporto

Non è il primo libro che leggo di Paolo Dapporto, scrittore e amico,  e come gli altri, Non esistono storie senza importanza e  A guardare il cielo, confermo ancora una volta la capacità narrativa di Paolo nel riuscire a trascinare il lettore nelle sue meravigliose storie.

I libri di  Paolo si leggono tutto d’un fiato, e una volta iniziati, non è possibile staccarsi dalle pagine senza averne vista la fine. Che poi non è tanto la trama il motore della lettura, ma la sua scrittura coinvolgente, nostalgica, capace di ripescare ricordi sepolti, avvolgente come una coperta d’inverno, scorrevole, precisa.

Antonio è un professore di lettere, sposato con Maria, conosciuta ai tempi dell’Università, padre di Marco e Andrea. È un uomo però insoddisfatto, alla ricerca continua di un ideale di amore, più che dell’amore stesso. Per questo rintraccia Flora, una sua ex di liceo, riallacciando il vecchio rapporto amoroso con l’illusione di trovare in lei ciò che gli manca.

La storia ambientata negli anni 80, si alterna ai ricordi del protagonista, che abbracciano il periodo della sua infanzia, adolescenza, maturità, anche attraverso lettere, articoli, temi che spezzano la narrazione, rendendola ancora più vivace. Tante le sottotrame che emergono dalla narrazione principale, stimolando la curiosità del lettore.

Per chi cerca una lettura scorrevole, ben scritta, piena di sentimento ed emozione, animata dal ricordo degli anni 60/80, Besame mucho, piccolina è il libro giusto.

A.C.

Besame mucho, piccolina” Dapporto P. (Ed. Il Castello, 2019)