Visualizzazione post con etichetta racconti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta racconti. Mostra tutti i post

27 novembre 2023

PALOMAR di Italo Calvino



Rileggere Italo Calvino dopo anni, è sempre una gioia, è come ritornare dopo un viaggio e riconoscere gli stessi oggetti, odori, sapori, musiche che sembravano sepolti nella soffitta della mente ma che  sono sempre lì, vivi, nitidi e reali.

Fin dalle prime pagine ho ritrovato quel luogo familiare e conosciuto, sebbene questa opera di Calvino (fra le opere ultime dell’autore) sia molto distante e diversa da Il sentiero dei nidi di ragno o dalla trilogia de I nostri antenati, solo per fare alcuni esempi.

Palomar, lo si può considerare un romanzo di racconti, per la suddivisione in tanti piccoli capitoli compiuti che Calvino catalogò in tre sezioni suddivise a sua volta in sottosezioni definite 1): come esperienze visive; 2): come esperienze legate al linguaggio, al suo significato, ai simboli; 3): come esperienze filosofiche, speculative, meditative.

Mi sono interrogata sul significato del titolo “Palomar” e la prefazione dell’autore ci dice molto. Palomar che in spagnolo significa Colombaia (a parte l’amore del protagonista per i volatili) non ha alcuna connessione con il testo mentre, come lui stesso dice, è ispirato all’Osservatorio californiano del Monte Palomar, il cui telescopio punta il suo occhio «verso l’alto, il fuori, i multiformi aspetti dell’Universo». È un occhio attento, curioso, soggettivo e oggettivo, insaziabile, rapace, bramoso, critico, lungimirante, chirurgico, …arrendevole.

Ma chi è Palomar, quest’ uomo non più giovane, coniugato, perfettamente integrato, dall’animo silenzioso, taciturno, riflessivo, che si interroga continuamente sui fenomeni del mondo, alla ricerca delle mille risposte possibili? Palomar è l’uomo colto nella sua solitudine, nella sua unicità, attore e spettatore della vita stessa che lo attraversa e lo travolge: spetta a lui azione e capacità di improvvisare, adattandosi agli eventi, subendoli o accogliendoli nella loro universalità. Palomar è l’autore stesso, i suoi pensieri, le domande, il suo forte desiderio di andare oltre il visibile per esplorare nuove e più profonde verità.  Palomar siamo noi, sono io lettrice, che mi identifico nel suo pensiero, nelle sue stesse domande, dubbi, che osservo l’onda e per quanto anch’io mi sforzi, non ne trovo l’origine; che immersa nel riflesso del sole nel mare capisco che «ognuno ha il suo riflesso, che solo per lui ha quella direzione e si sposta con lui»; che ascolto e amo il canto degli uccelli senza riconoscerli e avverto questa mia «ignoranza come una colpa»; che nell’infinità del prato riesco a distinguere le erbe a una ad una, «nelle loro particolarità e differenze. E non solamente vederle: pensarle»; che osservo la luna nel pomeriggio, sbiadita e indefinita, «nel momento in cui avrebbe più bisogno del nostro interesse, dato che la sua esistenza è ancora in forse»; che nelle notti estive osservo il cielo e penso che« il firmamento è qualcosa che sta lassù, che si vede che c’è, ma da cui non si può ricavare nessuna idea di dimensioni o di distanza»; che cerco «di pensare il mondo com’è visto dai volatili»; che nella calca frenetica e nervosa dei supermercati vedo «un’avidità senza gioia né gioventù»; che amante dei formaggi, mi soffermo più del dovuto nello scomparto dedicato come fosse un museo, apprezzandone le forme, la consistenza, i futuri sapori, la nomenclatura; che nell’osservare il mondo animale scopro che «c’è il mondo di prima dell’uomo, o di dopo, a dimostrare che il mondo dell’uomo non è eterno e non è l’unico»; che anche senza essere stata in Messico e aver visitato le rovine di Tula, condivido appieno «la continuità della vita e della morte[…];  la vita è vita e porta con sé la morte e la morte che è morte perché senza morte non c’è vita»; che penso quanto sarebbe fruttuoso «mordersi la lingua tre volte prima di parlare» lasciando spazio al silenzio, essere più onesti con chi ha meno esperienza, riconoscendo «che non abbiamo niente da insegnare» e che «la conoscenza del prossimo passa necessariamente attraverso la conoscenza di se stesso». Mi son lasciata andare, prendere dalle storie, ricche di queste pillole di saggezza, come se fossero cioccolatini di cui sono golosa.

Concludo con la frase di Calvino che definisce e sintetizza così il suo protagonista: «Un uomo si mette in marcia per raggiungere, passo a passo, la saggezza. Non è ancora arrivato».

Palomar Italo Calvino (Mondadori 1994)


18 giugno 2022

ODETTE TOULEMONDE di Eric Emmanuel Schmitt

 




Spesso sento la necessità di leggere un libro di Eric Emmannuel Schmitt per perdermi nella sua prosa dallo stile sempre delicato, leggero e al contempo profondo. Per fortuna è un autore prolifico. Avevo già apprezzato alcune sue precedenti opere: Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano, Il bambino Noè, Diario di un amore perduto, Oscar e la dama in rosa, La sognatrice di Ostenda,… letture interessanti e meritevoli.

Odette Toulemonde non è un romanzo, ma una raccolta di otto racconti che parla dell’universo femminile. Protagoniste otto donne, diverse nel ruolo ed estrazione sociale, nella bellezza, nel carattere, nel vissuto, nella sensibilità, nell’intelligenza, nella praticità, nella tenacia, nell’ astuzia, nell’ingenuità.

Curiosa è l’origine della raccolta. Odette Toulemonde, che dà il titolo all’opera, in realtà è un testo nato dapprima come film, successivamente è divenuto racconto; le altre storie invece sono state scritte in segreto, come dice Schmitt stesso nella postfazione, in quanto il regista gli aveva vietato di scrivere durante il periodo delle riprese; divieto non rispettato, perché lo scrittore di nascosto al mattino presto, nelle pause e la sera prima di addormentarsi, si dilettava nella composizione di queste storie, una più interessante dell’altra.

Ecco allora nascere una carrellata di personaggi indimenticabili.

Wanda Winnipeg, una donna che con astuzia e scaltrezza, riesce a scalare rapidamente ogni gradino sociale fino a rivestire cariche e ruoli importanti, anche se, in fondo al cuore, mantiene l’amore e la sensibilità di un tempo, riscattando la dignità delle sue origini.

Helene, una donna perfezionista, idealista, divisa ma lucida, che vive l’amore in modo singolare, ma pieno, sincero e passionale e che nell’avversità del destino, sa trarre lezioni di vita con ottimismo e speranza.

Odile col fantasma della sua ombra (L’intrusa), ci rende partecipi della sua storia, di una malattia che annienta la memoria a breve termine e ogni creazione di amore e affetto passati. Commovente.

Ne Il Falso, le aspettative mancate conducono alla delusione, e al cinismo della protagonista, Aimee, anche se a volte la verità sa nascondersi tra le pieghe della menzogna, e l’inatteso mostrarsi, sconvolgendo ogni regola, previsione e certezza.

Isabelle, donna enigmatica con un segreto nel cassetto, scopre una scomoda verità nella vita di suo marito (anche lui tiene un segreto): una storia d’amore originale, che oltrepassa i confini del normale rapporto coniugale, comunemente inteso, per arricchirsi, completarsi, realizzarsi.

Donatella, la principessa scalza, è la più incantevole e fiabesca delle figure, una sorta di fata, di folletto benevolo, che stravolge la vita di un attore bello ma con scarso talento, il quale dovrà fare presto i conti con l’ineluttabilità del destino. Una storia dove la realtà si fa finzione, e la finzione tragica realtà.

Odette Toulemonde, è il personaggio più caratteristico, umile, affascinante, che con la sua semplicità, riservatezza e sincerità sa proporsi al mondo e agli altri, conquistando l’attenzione, il rispetto e poi l’amore dello scrittore di fama. Un racconto capace di trasmetterci la gioia e la felicità delle piccole cose del quotidiano ( non a caso il film si intitola proprio Lezioni di felicità)

E infine nel Il più bel libro del mondo, le protagoniste, un gruppo di donne prigioniere nei gulag russi per avere osteggiato Stalin, riescono a trovare la forza di reagire, scrivendo messaggi alle figlie sulle cartine delle sigarette: la forza della speranza, una scintilla capace di accendere il fuoco della giustizia, verità e libertà.

Un libro delizioso, da assaporare con calma, con cura, per affezionarci ai personaggi, gioire e immalinconirci con loro, partecipare alle loro singolari storie, per trarne un insegnamento, una lezione di vita e di felicità, perché la nota di fondo di tutta l’opera è proprio la gioia del vivere quotidiano, nascosto nell’ordinario e che solo un animo sensibile e predisposto sa riconoscere, vedere, gustare. Un vero inno alla vita, alla bellezza, all’ottimismo.  E aggiungo: ce ne vuole davvero tanto (di ottimismo) in un periodo critico e deludente da un punto di vista umano, come quello attuale.

Leggetelo, difficile non gradire.

A.C.

 

Odette Toulemonde e altri racconti di Eric Emmanuel Schmitt (ed. E/O 2006)