02 gennaio 2023

ANJA E DOSTOEVSKIJ A FIRENZE di Nicoletta Manetti

 

Uno scrigno prezioso di informazioni, curiosità, aneddoti, l’ultima pubblicazione di Nicoletta Manetti che ancora una volta sorprende per l’attenta ricerca storica, accuratezza dei dettagli e chiarezza dei contenuti, raccolti tutti in questo libriccino (e il diminutivo non è certo dispregiativo) di nemmeno cento pagine. Ciò dimostra che la sintesi è un suo ulteriore pregio, rivelando una capacità di concentrare gli eventi, le argomentazioni, osservazioni e riflessioni più plausibili ai fini di un messaggio narrativo efficace.

L’autrice, in questa ricerca romanzata, ripercorre il periodo di otto mesi, in cui lo scrittore soggiornò a Firenze insieme alla moglie Anja (anche assistente stenografa) ai tempi di Firenze Capitale. La coppia aveva scelto Firenze per il clima mite e dolce, ideale per scrivere rispetto alle temperature rigide russe, e soprattutto per sfuggire ai creditori. È nello scenario di questa magnifica città, circondata dai colli, dai giardini rigogliosi anche d’inverno, traboccante di arte e cultura che Dostoevskij conclude il romanzo “L’Idiota”. E qui è impossibile non provare un pizzico di orgoglio nell’apprendere come la nostra amata città sia stata fonte di tanta ispirazione.

I capitoli sono divisi per mesi, dall’arrivo nel novembre del 1868, fino alla partenza nel luglio dell’anno successivo, preceduti da una introduzione assai illuminante dove l’autrice ci spiega che lo scrittore era stato a Firenze sei anni prima con l’amico Turgenev, descrivendoci dove alloggiarono (addirittura il numero di stanza), chi frequentarono, come passarono il tempo. Viene ripercorso anche il periodo successivo, segnato da eventi infausti: lutti, perdite al gioco, debiti. La conoscenza di Anja, assunta come stenografa sarà l’inizio di una rinascita per lo scrittore, anche se non mancheranno ancora periodi di ombra e di dolore. Durante il soggiorno fiorentino, l’autrice è come se si mettesse al fianco di Dostoevskij, e lo seguisse senza mai abbandonarlo, rivelandoci i suoi desideri, i suoi interessi, le sue paure, le crisi per l’urgenza del libro da consegnare, la sofferenza per il clima estivo troppo afoso e insopportabile, mostrandoci la verità dell’uomo dietro l’artista che tutti conosciamo. Conclude il libro la testimonianza della figlia Liubov’ e i tributi di Firenze per i duecento anni dalla nascita del grande autore russo.

Assai interessante il corredo fotografico allegato, in cui Nicoletta Manetti ci mostra documenti, luoghi, edifici interni ed esterni, attuali e dell’epoca, i ritratti dei due artisti, che compaiono anche in copertina.

Un’opera dedicata a coloro (e non solo) che vogliono approfondire le conoscenze su questo scrittore, e che intendono scoprirne anche l’aspetto più umano, relazionale, pratico oltre che artistico.

Un libro che mi ha incantata, per la sobrietà, chiarezza, delicatezza del linguaggio, in uno stile semplice ma ricercato, tipico dell’autrice apprezzato già in altre sue opere.

Semplicemente delizioso, leggetelo.

A.C.

Nessun commento:

Posta un commento