31 ottobre 2025

IL TEMA DI ETHNA di Anna Bertini




Una storia al femminile, un percorso di introspezione, ostacoli, crescita e rinascita.

Ethna è una violoncellista e organizzatrice di eventi. La musica è la sua passione, l’ha anteposta a tutto, persino al ruolo di moglie e madre. Quarantenne, con un matrimonio in crisi, molti interrogativi in sospeso, ritrova in Lorenzo quella passione sentimentale mai conosciuta, che le permette di liberarsi dalle redini del controllo e di vivere con spensieratezza una relazione destinata però a finire troppo presto.

Una storia in cui la famiglia – non solo quella tradizionale – ha un ruolo centrale: una rete di affetti e legami che ruotano attorno alla protagonista, si evolvono, entrano in conflitto e si risolvono. Centrale è la figura del padre, Enzo, un uomo intelligente, generoso, affabile, con il quale Ethna ha un rapporto unico, un affetto indescrivibile. La sua morte, accompagnata dalla rivelazione di un segreto familiare, le toglierà però alcune certezze, gettandola nello sconforto.

Una storia complessa e  articolata, forse fin troppo, con troppi personaggi, non sempre necessari allo sviluppo della trama. Un caleidoscopio di nomi, volti e vicende che a tratti si aggrovigliano, creando un po’ di confusione e togliendo chiarezza e fluidità alla narrazione. Le numerose sequenze narrative, finiscono per prevalere su quelle riflessive e introspettive, che personalmente amo tanto.

Anche i numerosi anglicismi (senza traduzione a piè di pagina) che si inseriscono nei dialoghi come parte naturale del vissuto dei protagonisti bilingue, a mio parere, intralciano la lettura a chi come me non ha dimestichezza con l’inglese.

Molti, tuttavia i punti a favore: le citazioni musicali, che rivelano la cultura e le competenze dell’autrice in campo musicale; la scrittura ricercata, ricca di descrizioni ben articolate; l’accurata documentazione di luoghi reali dell'Irlanda e della Toscana.

Un libro che possiede grandi potenzialità per il patrimonio culturale che si cela dietro il mondo dell’autrice, ma che talvolta si disperde nel susseguirsi di troppi conflitti, senza una reale concentrazione o approfondimento di ciascuno di essi.

Resta comunque un romanzo che incuriosisce man mano che si procede nella lettura e che spinge il lettore a desiderare di conoscere meglio quei luoghi così carichi di magia, come il castello di Sonnino e il mare fragoroso che bagna le pendici. Un’opera intensa che affascina per il tessuto emotivo e per la forza evocativa dei suoi paesaggi.

“Il tema di Ethna” di Anna Bertini (Arkadia 2025)                                        

Nessun commento:

Posta un commento