05 novembre 2025

DEI BAMBINI NON SI SA NIENTE di Simona Vinci

 



Ho scelto Dei bambini non si sa niente dopo aver conosciuto l’autrice con Parla, mia paura, apprezzandone le qualità stilistiche e la capacità  introspettiva.

Anche in questo romanzo Simona Vinci non mi ha deluso per questi aspetti, mentre ho fatto fatica a digerire la trama e un tema tanto forte, e crudele, come la violenza sui bambini. Avrei voluto interrompere la lettura, ma non è mia abitudine e ho resistito.

La storia è semplice,con pochi personaggi. Estate. Anni Novanta, Granarolo. Intorno campi di grano biondo. Un gruppo di bambini - Martina, Greta, Matteo, Luca e Mirko - giocano nella piazzetta del paese. In un capannone isolato, a pochi chilometri di distanza, scoprono le differenze fra i sessi, pulsioni e piaceri nascosti  che condividono, come se fosse un gioco. Ma il gioco, guidato da Mirko, il più grande, si fa sempre più azzardoso fino a un epilogo sconcertante.

Una lettura che mi ha toccato per la crudeltà che emerge ferocemente, anche se mitigata dalla leggerezza e innocenza del mondo infantile. Apprezzo il fatto che l’ autrice ha affrontato un tema insolito, come la sessualità e le pulsioni dei bambini, ma portarlo all’estremo, fino a tale violenza mi è sembrato eccessivo. Lo comprendo, nel contesto di una letteratura dark (mi viene in mente la letteratura di Ian McEwan), non a caso il libro ha suscitato pareri contrastanti.

Concludo, con la promessa che leggerò ancora Simona Vinci, autrice di indubbio talento, leggendone però prima la sinossi.

“Dei bambini non si sa niente” di Simona Vinci ( ed Einaudi 1997)

Nessun commento:

Posta un commento